Inaugurazione della passeggiata del Lungofiume “G. Impastato”

iniziative per adulti e bambini come botteghe artigianali, laboratori per i più piccoli, giochi di strada, bolle di sapone, creazioni artistiche con palloncini, mostra fotografica e pittorica e altre sorprese

Sabato 16 giugno  a Tivoli (RM) si è svolta la cerimonia di inaugurazione della passeggiata del Lungofiume “G. Impastato”, riqualificata grazie al progetto “Bellaniene”, nato nel 2015 da un’iniziativa del Comitato “Rione Via Acquaregna” che ha poi collaborato con il Comune di Tivoli e la cooperativa sociale Nuova Sair.

Il progetto è nato proprio con lo scopo di rivalutare e riconsegnare alla cittadinanza questo tratto di strada di 400 metri di lunghezza che costeggia l’argine del fiume Aniene e che per decenni era rimasto abbandonato all’incuria e al degrado. È stato articolato in diverse fasi: innanzitutto si è proceduto alla bonifica e al disboscamento dell’area attraverso una serie di “Giornate Ecologiche” indette dal Comitato “Rione Via Acquaregna”, attraverso le quali sono stati rimossi quintali di rifiuti posti lungo il cammino e sull’argine del fiume; poi si è passati alla potatura e alla rimozione della vegetazione spontanea che aveva invaso la prima metà della passeggiata, circa duecento metri, rendendola totalmente inaccessibile e non calpestabile. Queste attività di bonifica hanno raccolto diversi consensi da parte dei cittadini e degli enti del territorio e grazie all’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tivoli Maria Luisa Cappelli, si è potuto procedere ad un progetto più strutturato a favore delle scuole del territorio, grazie alla realizzazione di laboratori ed attività pratiche: l’I.T.C.G. “E. FERMI” in regime di Alternanza Scuola Lavoro ha previsto la collaborazione reciproca nelle opere di pulizia e di riqualificazione, l’Istituto I. Giordani e l’Istituto Baccelli hanno collaborato alla realizzazione di disegni per l’abbellimento dei 74 piloni che dividono la passeggiata dal parcheggio, mentre il Centro di Formazione professionale “A. Rosmini” e “Tivoli Forma” hanno poi provveduto alla tinteggiatura dei piloni, utilizzati come base per creare un arcobaleno.

Ha collaborato anche la Cooperativa Nuova Sair, che si occupa, dietro affidamento della IX Comunità Montana del Lazio-Tivoli, del servizio di assistenza scolastica e degli sportelli di ascolto psicologico/attività laboratoriali nelle scuole di Tivoli.

Gallery “Inaugurazione della passeggiata del Lungofiume “G. Impastato