La Festa dei Nonni e la ricorrenza cattolica della Festa degli Angeli Custodi nelle strutture gestite da Nuova Sair sono l’occasione per riconoscere il grande insegnamento degli anziani: saper resistere e adattarsi ai tempi. Si chiama “resilienza” e da qui dobbiamo ripartire.

Una giornata che racconta la capacità di resistere agli urti della vita e al dramma dell’emergenza sanitaria, dell’isolamento. Nell’anno della pandemia, la Festa dei nonni è l’occasione per testimoniare l’attitudine resiliente dei nostri anziani, rafforzata dal rapporto con gli operatori di Nuova Sair che li assistono in 25 strutture in tutta Italia.

Tra i nonni di assistiti da Nuova Sair c’è Caterina (nome di fantasia). Ha 70 anni e vive al Sant’Alessio di Roma, primario centro pubblico per non vedenti, da quando ne aveva 5. «Insieme a noi ne ha viste tante – dice Monika Imbimbo, coordinatrice Nuova Sair che opera nella residenza interna alla Asp -. Questa ricorrenza, che abbiamo festeggiato con tè e biscotti, segna un confine: ci lasciamo alle spalle i terribili mesi del lockdown, ci facciamo forza a vicenda. La saggezza dei nostri anziani ci è d’aiuto e insieme supereremo tutte le difficoltà».

Nella Casa di riposo dell’Opera Pia Ceci a Camerano, in provincia di Ancona, la festa è stata l’occasione per dare sollievo ai 103 ospiti. «Abbiamo dedicato gli ultimi giorni a preparare i festeggiamenti – spiega l’educatrice professionale Nuova Sair, Silvia Ferrato – aiutando gli anziani nella preparazione della torta e delle coccarde augurali. Tra i più entusiasti, il signor Giuseppe (nome di fantasia) di 80 anni che negli ultimi tempi aveva manifestato molta sofferenza per le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria e che oggi finalmente, insieme a noi, ha trovato la forza per sorridere».

A Roma, Giustina vive da anni nella Casa di riposo del Divino Amore. «La sua storia è quella di una combattente – fa sapere la coordinatrice Paola Valvano – che ha lottato per una vita contro la malattia rara del figlio, conciliando famiglia e professione di maestra. Come gli altri ospiti, Giustina soffre di non poter raggiungere il bar del Santuario Vecchio per leggere il giornale, scambiare due chiacchiere. La festa dei Nonni ha portato un po’ di buonumore».

Nella Residenza comunale per anziani “Paolo Beccaria” di Cervesina, è stata festa doppia. I nostri operatori insieme agli altri ospiti, infatti, hanno festeggiato con gioia i 106 anni della Signora Anna.

Ed è stata festa anche nelle tante strutture per anziani di Enti Ecclesiastici e Istituti Religiosi gestiti da Nuova Sair in Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio e Sardegna. Qui i nostri operatori, insieme agli assistiti, hanno celebrato gli Angeli Custodi, i Messaggeri celesti deputati alla protezione dei patriarchi, che la Chiesa ricorda il 2 ottobre. Una ricorrenza molto sentita dai tanti residenti e, particolarmente, dalle suore anziane che i nostri operatori assistono con affetto nelle dimore dedicate.

I soci-lavoratori di Nuova Sair che operano nelle Rsa, case di riposo, residenze protette, dimore e case di cura sono circa un migliaio tra infermieri, fisioterapisti, educatori, assistenti di base e operatori socio-sanitari. Anche a loro giungano, in questa giornata, gli auguri per una nuova stagione insieme ai nostri cari anziani, patrimonio di saggezza che arricchisce di significato il lavoro della nostra Cooperativa.