TORINO – Il prossimo 22 e 23 novembre 2018, si terrà presso l’Istituto Universitario Salesiano Piazza Conti di Rebaudengo, 22 a TORINO il convegno nazionale su “Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita” promosso dall’UNEBA Nazionale (Unione Nazionale Istituti e Iniziative di assistenza sociale) in collaborazione con l’UNEBA-Piemonte e con la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “S. Giovanni Bosco”.

In particolare il 23 novembre alle ore 9, CATERINA COSTA,  direttore Area sociale di Nuova Sair con LAVINIA VECCHIO VERDERAME, supervisor di IESCUM, prenderanno parte al workshop su

Bambini, giovani adulti con autismo e disturbi del neurosviluppo: dalla diagnosi precoce a interventi di sostegno alla crescita.

 

NUOVA SAIR onlus è una Cooperativa Sociale di tipo A, specializzata nella gestione di servizi di assistenza sanitaria e sociale, nata nel 1991 per iniziativa di alcuni professionisti del settore. Oggi è una realtà consolidata che opera a livello nazionale e si avvale di oltre 2.900 operatori delle diverse professioni sociali e sanitarie (medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, OSS, assistenti sociali, educatori professionali, etc.).

Due i progetti della Nuova Sair nell’ambito delle attività per la disabilità e in particolare in favore di utenti con disturbi dello spettro autistico: a ROMA e PALERMO.

Nella Capitale, NS gestisce già da più di 10 anni servizi di tipo diurno e ambulatoriale, presso il “Presidio Dionisio” e da luglio 2018 è titolare di un contratto con l’ASL Roma 1 per il Servizio Socio-Sanitario per la Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva.

Il Presidio di Riabilitazione accoglie persone con disabilità fisica e psichica, anche grave, in regime di convenzione con il SSN. I trattamenti riabilitativi sono gratuiti per le persone con disabilità, in virtù dell’accreditamento istituzionale rilasciato alla Cooperativa Nuova Sair dalla Regione Lazio (DCA 313 del 12/10/2016). Il Presidio di via Dionisio offre trattamenti riabilitativi in regime semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare in modalità estensiva e di mantenimento.

Sono oltre 519 i pazienti presi in carico ogni anno grazie alla presenza di Medici: 12, Fisioterapisti: 39, Logopedisti: 14, Terapisti occupazionali: 11, Educatori: 7, Infermieri: 5, Psicologi: 10, OSS: 37, Personale amministrativo: 9, Assistente sociale: 2, Mediatore linguistico/culturale: 2, TNPEE: 25. In totale tutte queste figure professionali offrono servizi ogni mese per un totale di 14.307 ore.

Sempre a Roma dal 09 luglio 2018 Nuova Sair è titolare, insieme alla Cooperativa sociale Cotrad, di un contratto con l’ASL Roma 1 per il Servizio Socio-Sanitario per la Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva.

L’assistenza è rivolta a utenti con disturbo psicopatologico importante, primario o secondario a grave disagio socio-familiare, in fase di post acuzie o in condizioni di crisi che pregiudichi o abbia già pregiudicato l’inserimento nel contesto familiare e/o educativo/formativo. Il servizio prevede il censimento da parte della ASL Roma 1 di circa 1.500 valutazioni finalizzate alla definizione della diagnosi. Per questo servizio sono coinvolti Psicologi: 28; TNPEE: 20; Logopedista: 3; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica: 6;  Infermieri: 3 e Amministrativo: 2.

In totale vengono offerte prestazioni professionali per oltre 6.258 ore al mese.

In Sicilia, Nuova Sair è titolare di un contratto con l’ASP di Palermo per il Servizio di continuità tra servizi sanitari e territorio a pazienti con disturbi dello spettro autistico, dal 16 ottobre 2017 ed è accreditata presso la Città Metropolitana di Palermo – Direzione Politiche Sociali giovanili e istruzione, dal 14 luglio 2017 per i servizi di Assistenza Specialistica in favore di studenti disabili frequentanti gli Istituti Superiori di 2° grado.

I trattamenti previsti sono erogati nei seguenti setting: sessioni individuali ambulatoriali per l’apprendimento delle abilità e la gestione dei comportamenti problema; interventi in piccolo gruppo per il miglioramento delle abilità emotivo-relazionali; osservazioni a casa e interventi di modificazione del contesto; sessioni a casa o nell’ambiente esterno per l’apprendimento di abilità funzionali; sessioni condivise con i genitori per fornire esempi su come gestire e intervenire con il ragazzo nella vita quotidiana; colloqui di raccordo con la scuola ed interventi di supporto agli insegnanti di sostegno.

Gli utenti presi in carico sono 800 assistiti da 11 logopedisti, 6 psicomotricisti e 37 Operatori Cognitivo-Comportamentali impegnati complessivamente per 1.741 ore al mese.

Inoltre, sempre a Palermo Nuova Sair è accreditata per i servizi di Assistenza Specialistica in favore di studenti disabili frequentanti gli Istituti Superiori di 2° grado. Nell’ambito di questo servizio Nuova Sair assiste 27 tra ragazzi e ragazze, dei quali 23 affetti da disturbo dello spettro autistico, garantendo l’utilizzo di personale altamente qualificato. La Cooperativa assicura il proprio servizio presso 14 istituti Secondari Superiori presenti sul territorio della Provincia di Palermo.

 

I due progetti della Nuova Sair a Roma e Palermo – spiega  CATERINA COSTA, direttore Area sociale di Nuova Sair – hanno in comune alcuni punti centrali: la centralità del paziente, il rapporto fondamentale con le famiglie, la presenza di personale veramente qualificato e l’utilizzo dei più moderni metodi scientifici per il trattamento dello spettro autistico.

Queste due esperienze- continua – concentrate nel Centro-Sud Italia dimostrano come si possano proporre percorsi di  sostegno e di affiancamento alle persone con il disturbo dello spettro autistico di qualità e all’avanguardia al livello europeo.

Gallery Nuova sair al convegno nazionale UNEBA

 

Ascolta l’intervista a Armando Cancelli, Direttore sanitario del Presidio di via Dionisio – RADIO ROMA CAPITALE

 

Guarda l’intervista a Caterina Costa, Direttore area sociale Nuova Sair

 

Scarica il documento “Nuova Sair. I disturbi dello spettro autistico”

 

Scarica il programma del Convegno