Servizio per i “Diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie”

Roma Capitale, Municipio V

Nuova Sair gestisce il servizio del Municipio V di Roma Capitale, dedicato ai “Diritti dell’Infanzia, dell’Adolescenza e delle Famiglie” che opera per la promozione del benessere del minore all’interno del proprio ambiente di vita.

Destinatari dei servizi

Il Servizio è rivolto a minori inseriti in famiglie multiproblematiche nel territorio del Municipio Roma V ed ai nuclei familiari in situazioni di conflittualità ed alta conflittualità , al fine di attuare percorsi di sostegno per il recupero delle competenze genitoriali ed il superamento del pregiudizio nei confronti dei figli minori.

Obiettivi

In relazione ai minori:

  • lavorare sull’implementazione dell’esercizio di competenze cognitive e sociali, di cura ed educazione,
    di socializzazione e di autonomia.

In relazione ai genitori:

  • educare alla genitorialità,
  • sviluppare e consolidare la fiducia di saper comprendere il minore;
  • incrementare la capacità di trovare soluzioni educative adatte ai propri valori e stili di vita;
  • aiutare le risorse genitoriali facilitando la comunicazione e la conoscenza tra le famiglie, sollecitando la condivisione di esperienze, dubbi, difficoltà e soluzioni educative, favorendo anche momenti di auto- aiuto.

Altri obiettivi in relazione agli operatori sociali e alla comunità:

  • condividere ed utilizzare un contesto critico ed operativo per valorizzare competenze e saperi,
  • sperimentare nuove strategie per la presa in carico colleƫva del disagio sociale, mettere in rete tutte
    le risorse esistenti e nel contempo avviare un percorso comune a tutti gli attori sociali.

Equipe

Per lo svolgimento del Servizio, Nuova Sair mette a disposizione 4 Assistenti sociali ed un educatore professionale

Azioni

Attraverso la propria équipe, Nuova Sair realizza interventi a  supporto del Servizio Sociale del Municipio nell’organizzazione delle attività di consulenza, incontri, visite domiciliari e colloqui con i nuclei familiari individuati dal Servizio stesso.

Realizza:

  • consulenze sociali volte all’analisi e alla valutazione del ruolo genitoriale e delle dinamiche insite nel contesto familiare e relativo sostegno;
  • sostegno alle coppie nel mantenere il proprio essere madre e padre oltre i contesti spesso troppo conflittuali in fase di separazione/divorzio
  • sostegno nei percorsi di inclusione sociale .