“Al piano strada” – Presentazione Corridoio Sanitario

17 Oct 2025

Oggi la Stazione Tiburtina di Roma si è trasformata in un crocevia di istituzioni, operatori e cittadini in occasione di “Al Piano Strada”, il punto stampa dedicato alla presentazione del Corridoio Sanitario.

Il progetto, promosso dal RTI Cooperativa Sociale Nuova Sair e Cooperativa Sociale La Fonte 2004, in convenzione con il Dipartimento delle Politiche Sociali di Roma Capitale per l’espletamento del Servizio Giubilare – Lotto 2, e realizzato in collaborazione con la ASL Roma 1 – Distretto 2 e il Municipio Roma II, rappresenta un tassello ulteriore nel rafforzamento dei servizi di prossimità già operativi sul territorio.
Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla salute di Roma Capitale ha dichiarato “oggi qui ribaltiamo la narrazione sulla stazione Tiburtina, che diventa il cuore del Welcome Center, dei nostri presidi giubilari e nella nostra tensostruttura. Essere insieme all’ASL di Roma1 riconferma concretamente quanto sia importante l’integrazione socio sanitaria. Nella giornata per l’eliminazione della povertà, obiettivo che ormai sembra irraggiungibile, noi ribadiamo che per i cittadini della nostra città la povertà non è la condizione a cui rassegnarsi e servizi come questi sono una risposta importate e concreta”.
All’ingresso del Welcome Center, fianco a fianco, erano presenti i Presidi Mobili Giubilari – Lotto 2 e l’UDS Sanitaria del 2° Distretto, simboli concreti di una rete di prossimità dialogante e rigenerativa, che sperimenta nuove strade per prendersi cura di chi vive in solitudine e povertà. Non di chi chiede elemosina, ma di chi rivendica diritti e relazioni autentiche, attraverso un’azione coordinata che integra le progettualità sociosanitarie già attive nel raccordo tra Comune di Roma e ASL Roma 1.
L’intervento della Dott.ssa Gianna Rita Zagaria, Direttore Accoglienza e Inclusione del Dipartimento delle Politiche Sociali di Roma Capitale, ha evidenziato “l’impegno in prima linea per dare supporto alle persone con fragilità che vivono la nostra città. Questo servizio nasce dal Giubileo e questo progetto ha un significato più profondo di accoglienza e solidarietà. Grazie a questa integrazione sociosanitaria ci è permesso di dare anche una risposta integrata ai bisogni dei più fragili”.
“La sanità viene portata alla ribalta da tutti gli eventi pubblici di natura sociale e per noi questo è importantissimo perché riusciamo a trasmettere il nostro messaggio nei confronti dei temi che ci colpiscono maggiormente: la prevenzione primaria per tutte le malattie più diffuse, la prevenzione secondaria, per evitare che le persone già ammalate sfuggano ai percorsi diagnostici della nostra ASL ed infine la prevenzione delle malattie oncologiche. Questa è l’ennesima dimostrazione di una collaborazione sul territorio che serve anche per fare trovare uno sportello immediato ai cittadini che hanno più bisogno ma anche a chi arriva dai fuori o per chi non è residente” è l’intervento della Dott.ssa Elisa Gullino, Direttore del Distretto Asl Roma2
“Al Piano Strada” ha reso visibile un punto di accesso reale e immediato a consulenze, visite specialistiche e orientamento ai servizi territoriali, grazie all’azione integrata di operatori sociali e sanitari. Un esempio concreto di cooperazione interistituzionale e di dialogo operativo con il Terzo Settore, a beneficio della cittadinanza più fragile.
La giornata del 17 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eradicazione della Povertà, è stata interamente dedicata alla salute delle donne in situazione di vulnerabilità, con servizi attivi sul campo, testimonianze e interventi dal vivo.
In un percorso tra spazi esterni e interni, è stata data voce a una rete in continua evoluzione, animata da operatori che ogni giorno costruiscono dialogo, raccordo e prossimità concreta nei territori.
Barbara Barbuto, Presidente della Cooperativa La Fonte 2004: “questo servizio l’ho immaginato come un viaggio in barca e voglio ringraziare pubblicamente tutti i marinai che in questo percorso non si sono mai risparmiati e hanno dato prova della loro umanità ma anche della loro professionalità. Oggi, attraverso questo evento, stiamo dando prova di quanto la rete sia un’opportunità tangibile di connessione di relazione che aiutano tutti i partecipanti di portare a meta l’obiettivo”
Maria Elena Tagliacozzo, Vicepresidente della Cooperativa Sociale Nuova Sair è intervenuta specificando come “con questo nuovo servizio di primo accesso vogliamo essere ancora più vicini a chi vive situazioni di fragilità, proprio lì dove la città si muove e si incontra: la stazione. Siamo orgogliosi di poter mettere in campo le nostre competenze e la nostra esperienza trentennale nella gestione di servizi che nascono dall’ascolto dei bisogni reali delle persone. Ma soprattutto siamo orgogliosi del lavoro di rete che rende tutto questo possibile: la collaborazione tra Comune, ASL e Terzo Settore è la chiave per costruire comunità più inclusive e solidali, dove nessuno resti indietro”.

potrebbe interessarti

Career Days alla Sapienza di Roma

Incontro tra formazione, aspirazioni e mondo del lavoro Mercoledì 8 ottobre anche Nuova Sair ha preso parte con grande entusiasmo al Career Days organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, un...

Il nostro 2024: il Bilancio Sociale di Nuova Sair

È online il Bilancio Sociale 2024 di Nuova Sair, uno strumento fondamentale di trasparenza, dialogo e rendicontazione nei confronti di tutti i nostri portatori di interesse: soci, lavoratori,...

Il tuo 5×1000 per un futuro di inclusione

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, per supportare le attività di accoglienza, integrazione e sostegno dei bambini...

Insieme contro le truffe agli anziani

Fidarsi è bene…ma non di tutti! La prevenzione non ha età Presentato il 25 giugno 2025 il progetto di Nuova Sair con il Comune di Latina, dedicato al contrasto delle truffe agli anziani. “Insieme...