Il Progetto PON Metro Lotto IV, finanziato dal Comune di Palermo nell’ambito Pon Metro “città di Palermo” 2014 -2020 – Asse 3 – Servizi per l’inclusione sociale, è implementato grazie alla sinergia di una rete composta da 6 partners: Nuova Sair, People Help The People, ente capofila, Butterfly Dreamer Italia, Auser Provinciale Palermo, Centro Sociale San Francesco Saverio e Associazione sportiva e dillettantistica Tour&Bike.

ll Progetto ha lo scopo di favorire lo sviluppo locale e l’inclusione sociale, attivando spazi dove rilanciare la socialità e processi di partecipazione, responsabilizzazione dei cittadini e lotta all’illegalità, in un’ottica di scambio intergenerazionale.

L’intervento progettuale prevede 5 azioni che si esplicano in laboratori territoriali (orto sociale, laboratorio antichi giochi e mestieri, laboratorio sportivo, laboratorio di giardinaggio, laboratorio sulle nuove tecnologie) pensati comespazi dinamici in cui i soggetti coinvolti possono sperimentare e sperimentarsi nel protagonismo sociale e nella conseguente realizzazione di interventi da attuare nella comunità di riferimento.

In questo particolare momento storico di emergenza sociale, nel rispetto delle norme di distanziamento previste dagli organi governativi, nel mese di Marzo l’Ati ha proposto all’Ufficio di Progettazione Sociale del Comune di Palermo di dare il via alle attività progettuali attraverso sistemi virtuali e a distanza con l’ausilio di piattaforme dedicate.

L’obiettivo è di perseguire le finalità progettuali di inclusione sociale, attraverso l’utilizzo di sussidi digitali nel rispetto delle norme di distanziamento previste.

Sono stati quindi creati due canali social, una Pagina Facebook  e un canale YouTube, che attraverso videotutorial e video lezioni coinvolgeranno l’utenza del progetto nella realizzazione di attività che possono essere portate avanti presso la propria abitazione.

Sono proposte attività creative e ludiche; sondaggi per conoscere opinioni e condividere esperienze; tutorial che possano coinvolgere gli utenti anziani e preservarli dalla solitudine – ad esempio realizzando piccoli video/istruzioni per l’uso dei social o app per la comunicazione digitale; e lezioni online per promuovere l’attività fisica.

L’idea è di continuare a costruire Comunità con le nostre azioni.

Di seguito il video di presentazione del progetto: