“Hansel e Gretel” a Torre Spaccata è uno dei Centri Diurni di Roma Capitale dove vengono presi in carico malati di Alzheimer e altre demenze di grado medio-lieve. Qui la Asl Roma 2 realizza progetti mirati a dare assistenza sanitaria e psicosociale a 20 anziani, avvalendosi anche dei servizi infermieristici e riabilitativi di Nuova Sair dedicati al trattamento di questa patologia degenerativa che ha riflessi significativi tanto sugli ammalati quanto sulle loro famiglie.

«Questo è il posto dove il malato si riprende la vita» dice il dottor Alessio Silei, infermiere Nuova Sair che lavora presso il CDA. «La giornata è sempre piena di attività stimolanti ed arricchenti, gli anziani sono seguiti in ogni necessità e partecipano alle attività con reale coinvolgimento, con benefici che si riflettono anche sul decorso della malattia» commenta Silei.

Il nostro infermiere svolge i compititi di monitoraggio dei parametri vitali, di assistenza e di supporto alla somministrazione delle terapie mediche. È una figura importante che la ASL ha deciso di inserire nel CDA per gestire le emergenze sanitarie che possono verificarsi in presenza di persone anziane. Nei prossimi giorni, poi, Nuova Sair completerà il proprio organico inserendo anche un terapista occupazionale per supportare gli anziani nel recupero delle autonomie, un logopedista che si occuperà di lavorare sui disordini della comunicazione e della deglutizione e di un fisioterapista che lavorerà sulla rieducazione motoria per limitare il peggioramento della patologia.

(in foto: il comprensorio in cui si trova il CDA Hansel e Gretel di Torre Spaccata, a Roma)