Presente da molti anni nelle scuole italiane con servizi di assistenza scolastica, Nuova Sair ha affrontato in queste ultime settimane l’inizio del nuovo anno con i suoi 121 operatori tra OEPAC (Operatore per l’Autonomia e la Comunicazione), AEC (Assistente Educativo Culturale), Assistenti all’autonomia.

In questo periodo così complesso, le novità e le difficoltà sono all’ordine del giorno nel sistema scolastico ma, come commenta la coordinatrice del servizio Nuova Sair di assistenza scolastica nel comune di Tivoli, Carlotta Conti  “c’è la comune volontà di superare ogni nuova criticità: al centro ci sono i bambini, i ragazzi con disabilità e i loro bisogni ai quali – dopo la fase critica della pandemia – è necessario dare risposte immediate affinché possano vivere al meglio la ripresa scolastica e imparare, insieme ai loro coetanei”.

In questo contesto due fattori sono essenziali: anzitutto, garantire all’alunno la continuità educativo-relazionale con l’operatore che già conosce e poi rafforzare la rete tra servizi, scuola e famiglie. A Roma, Tivoli e Palermo gli operatori Nuova Sair lavorano da anni negli Istituti Scolastici con competenza e professionalità, mettendo al centro dei loro programmi le necessità degli studenti e i bisogni delle loro famiglie. La rete – e il clima di fiducia che la anima – trasmette sicurezza agli studenti che, come commenta Carlotta Conti, “più facilmente si lasciano guidare nel loro percorso di crescita e di inclusione, all’interno di un sistema imperniato su fiducia e serenità tra gli adulti di riferimento. In questa fase di ripresa, dopo il distanziamento sociale che ha ulteriormente penalizzato gli studenti con disabilità, abbiamo il compito della ricostruzione dell’intero sistema. Possiamo farlo solo lavorando in sinergia, con la consapevolezza che di questa rete gli operatori scolastici Nuova Sair sono anello fondamentale”.

Dott.ssa Carlotta Conti, Coordinatrice del servizio Nuova Sair di assistenza scolastica nel comune di Tivoli