Roma, 16 aprile 2018 – Nella zona di Torre Angela, alla periferia Sud-Est di Roma, il Presidio di Riabilitazione di via Dionisio, gestito dalla Nuova Sair in convenzione con la Regione Lazio, porta avanti da anni un lavoro di frontiera nei confronti delle persone con disturbo dello spettro autistico grazie al lavoro di operatori qualificati e attraverso l’utilizzo di metodologie innovative. In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, dello scorso 6 aprile, il centro nella periferia Sud-Est di Roma si racconta come eccellenza della città.
Attraverso il progetto “Pegaso”, nato per rispondere alle necessità riabilitative di ragazzi con autismo in età post-scolare, infatti, un’equipe specializzata e multidisciplinare segue quotidianamente un gruppo di 12 ragazzi insieme alle loro famiglie. Vengono messi in campo progetti specifici, calibrati sulle esigenze di ogni ragazzo e sulle difficoltà che questo incontra nella vita di tutti i giorni, agendo poi con interventi mirati, volti a superare proprio queste criticità. I ragazzi vengono anche impegnati nell’esecuzione accompagnata e guidata di piccoli lavori, come, ad esempio, la sistematizzazione della biblioteca del Presidio. Oppure vengono coinvolti in progetti all’esterno della struttura, come quello che ha visto recentemente due ragazzi impegnati in un centro cinofilo dove, sempre sotto la supervisione degli operatori, svolgevano alcune attività accanto agli animali, imparando così a relazionarsi e a stabilire un rapporto con loro. Il programma prevede anche interventi presso il domicilio dei ragazzi al fine di condividere con i familiari, anche in ambito domestico, le strategie riabilitative utilizzate presso il Centro.
Continua a leggere