Un confronto di alto profilo sull’autismo e sui percorsi di cura e di  assistenza più efficaci per venire incontro alle necessità di pazienti e familiari. È il senso del convegno “Autismo: modelli di continuità assistenziale dell’Asp di Palermo”, in programma nel capoluogo siciliano il 21 ottobre, a partire dalle ore 9 presso la Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni.  Il dibattito sarà aperto da un saluto di benvenuto del Presidente dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana), Gianfranco Micciché. L’iniziativa – patrocinata proprio dall’ARS e organizzata  nell’ambito del ciclo di incontri Ponti tra isole – nasce  dalla nostra collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e I’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM). Nel corso della giornata di studi – cui interverranno esponenti delle istituzioni regionali e locali, docenti universitari, dirigenti sanitari e operatori del settore – verranno illustrate le principali risultanze emerse dall’esperienza condotta nell’ultimo biennio dall’ASP di Palermo. Nel dettaglio, saranno discussi i protocolli di cura, ambulatoriali e domiciliari, applicati in applicazione delle linee guida in materia. Tre, in particolare, le piste tematiche lungo le quali si articolerà il dibattito: il legame tra settore pubblico e privato sociale, il nesso tra l’efficacia delle azioni poste in essere e la loro sostenibilità sociale ed economica, la continuità tra gli interventi precoci, nei primi anni di vita dei pazienti, e la loro declinazione in veri e propri progetti di vita.

Per la nostra cooperativa – spiega il presidente, Rosario Riccioluti – questa iniziativa rappresenta il completamento di un cammino lungo anni al fianco delle istituzioni e degli operatori. La bussola comune è, sempre, il benessere dei pazienti e delle loro famiglie. In questo senso – conclude – la sinergia con l’ASP di Palermo e IESCUM è certamente una buona pratica da esportare in altre realtà del Paese, la conferma che quando pubblico, Terzo Settore e mondo della ricerca collaborano mettendo al centro i bisogni delle persone, con competenza e in piena applicazione del principio della sussidiarietà, si raggiungono risultati d’eccellenza.

 

Scarica qui il programma dettagliato del Convegno