Addetti al caricamento dei distributori di snack o giovani meccanici per la riparazione delle auto. L’autismo è un disturbo che non colpisce soltanto i bambini e sono tanti gli over-18 affetti dalla malattia: per loro, iniziano a farsi strada i primi progetti che mirano ad un’integrazione anche sul piano lavorativo, ma gli esempi sono ancora limitati ed a macchia di leopardo sul territorio. Proprio l’integrazione degli adulti con autismo è, ad oggi, uno degli aspetti più complessi, spesso a carico delle sole famiglie. Una realtà da denunciare, rilevano le associazioni, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo in occasione della quale oggi, nel mondo e in Italia, tanti monumenti si tingeranno di blu.

Anche il Papa ha oggi ricordato l’XI Giornata mondiale, mentre torna la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo18 della Fondazione Italiana Autismo (FIA), per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome delle spettro autistico e delle loro famiglie. Tra i bisogni ancora insoddisfatti, è proprio l’inclusione socio-lavorativa delle persone con autismo over-18.

Continua a leggere