La Ginestra – Centro per le famiglie e i minori del Municipio IV di Roma Capitale
SERVIZIO GESTITO DA NUOVA SAIR FINO A DICEMBRE 2021

“La Ginestra” è un Centro del Municipio Roma IV che offre servizi di sostegno ai nuclei familiari e ai minori.
Qui le famiglie del territorio ricevono gratuitamente informazioni utili, orientamento, consulenza psicosociale e interventi di sostegno. I servizi erogati vengono svolti allo scopo di prevenire il disagio e per mantenere le condizioni di benessere delle famiglie con figli minori, attraverso interventi precoci che, nelle fasi più critiche del ciclo di vita, garantiscono un rafforzamento dell’autostima, della capacità progettuale e dell’autonomia.
Attraverso programmi di accoglienza, ascolto e cura delle relazioni familiari, La Ginestra si propone di essere punto di riferimento sul territorio e quindi, di offrire il proprio contributo alla diffusione dei valori di condivisione e solidarietà, promuovendo la partecipazione attiva delle famiglie e mettendo in rete strutture e servizi che operano nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Centro La Ginestra è gestito dal R.T.I. costituito tra la Cooperativa Sociale Nuova Sair Onlus, mandataria, la Cooperativa Apriti Sesamo e la Cooperativa Sociale Eureka I Onlus, mandanti.
Destinatari dei servizi
Possono accedere ai servizi del Centro La Ginestra tutti i cittadini e le cittadine che abitano nel Municipio Roma IV, le coppie, i singoli, i genitori separati, le famiglie monoparentali e ricostituite, le donne vittime di violenza, i nuclei familiari con figli di minore età a rischio, su segnalazione dei Servizi Sociali e delle competenti Autorità Giudiziarie, la comunità professionale e locale.
Sono destinatari diretti dei servizi de La Ginestra: neo genitori, famiglie in fasi delicate del ciclo vitale, famiglie a rischio di esclusione sociale, scarsamente inserite in una rete di legami sociali, mono parentali, omogenitoriali, famiglie straniere e/o con figli adolescenti.
Servizi erogati dal Centro
Interventi a sostegno delle famiglie
Consulenza psicosociale
Intervento mirato a sostenere e potenziare le risorse personali dell’adulto, rafforzando i fattori protettivi e la resilienza, al fine di prevenire e contrastare il disagio socio-familiare.
Percorsi di sostegno alla genitorialità e alle relazioni familiari
Strumenti per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori per trattare la complessità emotiva, affettiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari, passaggi evolutivi come ad esempio l’adolescenza dei figli, comportamenti sintomatici).
Mediazione Culturale
Interventi mirati a garantire l’accessibilità al servizio all’utenza straniera e/o di origine migrante che vive nel territorio, facilitando la comunicazione e contribuendo al superamento degli ostacoli comunicativi e relazionali dovuti a differenze linguistiche e/o culturali.
Sostegno alle famiglie affidatarie e adottive
Scopo dell’intervento è aggregare le famiglie che si orientano verso questa scelta, creando condizioni per un “lavoro di rete”; preparare le famiglie attraverso percorsi di gruppo ed individuali, utilizzando professionisti del settore; sostenere il lavoro educativo dei genitori affidatari, della famiglia di origine e della comunità educante, attraverso consulenze professionali da parte di psicologi, pedagogisti, educatori.
Consulenza legale relativa al diritto di famiglia
Intervento mirato a fornire strumenti per fronteggiare e contenere le possibili derive dei conflitti.
Interventi di mediazione familiare
Sono mirati a promuovere e sostenere la genitorialità favorendo la ripresa del dialogo e gli accordi condivisi per quelle coppie di fatto o coniugate, in via di separazione, separate o divorziate.
Incontri di informazione, formazione e confronto su tematiche educative emergenti
Percorsi di formazione su bullismo; cyber-bullismo; grooming e ludopatie rivolti a genitori, docenti, educatori e operatori sociali.
Banca del tempo per le famiglie
Costituisce uno degli strumenti più adeguati allo sviluppo dell’empowerment dell’individuo e delle famiglie. La metodologia utilizzata è quella dello scambio del tempo, un’ora vale un’ora indipendentemente dal tipo di attività che si offre o si riceve. Ciò permette la valorizzazione delle competenze e disponibilità di ciascuno e la possibilità di integrazione dell’individuo nel suo contesto di appartenenza.
Percorsi di sostegno psicologico
L’intervento è mirato a fornire strumenti all’adulto per raggiungere e mantenere uno stato di benessere, agendo sulle risorse e sui punti di forza della persona, fornendo supporto rispetto alla gestione di problemi specifici. L’intervento può configurarsi come: sostegno psicologico individuale; di coppia; familiare; di gruppo; sostegno alla genitorialità. Gli obiettivi principali della consulenza psicologica riguardano lo sviluppo e il miglioramento delle competenze psicologiche; il sostegno e la gestione dello stress, il miglioramento e il benessere della persona, etc.
Servizio per il diritto di visita e di relazione
Si propone di garantire al minore la bi-genitorialità promuovendo interventi a supporto del mantenimento della relazione per lui significative. L’intervento può essere duplice: incontri protetti, in cui viene richiesta la presenza attiva dell’operatore e gli incontri in spazio neutro, in cui la sua presenza è prevalentemente dedicata a contenere gli aspetti di conflittualità genitoriale. La cadenza degli incontri è definita dal Servizio Sociale o dall’Autorità Giudiziaria.
Interventi di promozione e/o formativi relativi all’affidamento familiare
Creazione di occasioni atte a promuovere e a sensibilizzare l’affidamento, attraverso incontri di discussione e di informazione.
Interventi rivolti a bambini e ragazzi
Laboratori ludico educativi per genitori e figli
Laboratori dedicati a tematiche specifiche per minori da 0 a 13 anni, promossi in orario pomeridiano. Fra questi: laboratorio di teatro-danza; laboratorio di percussioni, ritmo e movimento; spazio 0-3, di incontro e di confronto tra i neo-genitori; laboratorio di yoga.
Gruppi di parola
L’intervento è finalizzato a diminuire il senso di isolamento dei bambini e degli adolescenti in situazioni di disagio, diminuendo i loro sensi di colpa, favorendo l’espressione delle emozioni, dubbi e preoccupazioni, informandosi per comprendere al meglio ciò che accade nella loro famiglia e favorendo quindi, l’adattamento. Sono previsti gruppi dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni.
Laboratorio dei compiti
Si propone di sostenere bambini e ragazzi nei compiti scritti e orali e nello studio delle materie scolastiche, favorendo la scoperta e l’applicazione del proprio metodo di studio. Altri obiettivi sono: potenziare le capacità di gestire il tempo e portare a termine un impegno; favorire la condivisione di uno spazio comune e il rispetto delle regole dello stare insieme; accogliere e sostenere i sentimenti di ansia che possono essere di ostacolo ad una serena vita scolastica; favorire l’incontro e il confronto tra pari e con gli adulti. Il laboratorio prevede anche incontri con le famiglie dei bambini e ragazzi che frequentano lo spazio di studio assistito.
Interventi psico-educativi
Si realizzano tre laboratori. Il Laboratorio di Cinema (proposto per le fasce di età di 11-14 e 14-18 anni) con l’obiettivo di stimolare l’espressione di bambini e adolescenti e sviluppare le loro capacità comunicative; l’autostima e la consapevolezza emotiva; contribuire alla socializzazione e allo sviluppo di relazioni amicali.
Vi sono, poi, un Laboratorio di improvvisazione teatrale ed uno di teatro-pittura (proposto a genitori e figli di 6-11 anni e ad adolescenti) che hanno l’obiettivo di stimolare l’espressione dei bambini attraverso la creatività, il gioco e la manualità e favorire la socializzazione; sviluppare l’autostima e la consapevolezza emotiva nei minori e contribuire alla loro socializzazione; sostenere la relazione genitore-bambino illustrando modalità di gioco che possano nutrire la loro comunicazione.
Laboratori ludico-culturale ed espressivo-manuale
All’interno del Centro vengono offerti 3 laboratori: laboratorio artistico e di riciclo creativo (dedicato a genitori e figli di 6-11 anni e agli adolescenti di 11-18 anni); laboratorio di teatro (proposto alle fasce di età 8-11, 11-14 e 14-18 anni); l’italiano per mamme straniere.
Interventi di sostegno individuale nelle criticità adolescenziali
Sostegno individuale e di gruppo su bullismo, cyber-bullismo, grooming, ludopatie. Gli interventi mirano a stimolare il senso critico e la riflessione sull’uso corretto di internet ed in particolare dei social network; rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi sulle opportunità e i rischi della Rete; rafforzare la conoscenza delle nuove dipendenze con particolare attenzione al gioco d’azzardo; attivare la capacità di compiere scelte autonome e responsabili.