Una grande castagnata per unire idealmente la città con il centro e i suoi ospiti
Sabato 25 novembre 2017 a partire dalle ore 15 si terrà presso la RSA Paolo Beccaria, in via Don Orione 2, a Cervesina (PV) una “Castagnata Solidale” promossa dalla Nuova Sair, che ha in gestione la RSA, dal Comune e dalla Pro Loco di Cervesina.
Durante la manifestazione, che si svolge come evento conclusivo delle celebrazioni per la ricorrenza di San Martino, verranno distribuite gratuitamente le castagne a tutti i presenti, e sarà questo un ulteriore modo per promuovere la solidarietà e l’integrazione fra gli ospiti della RSA Paolo Beccaria e gli abitanti di Cervesina.
La RSA Paolo Beccaria accoglie persone anziane che hanno passato i 65 anni e che presentano situazioni di fragilità come deficit dell’autonomia personale o patologie degenerative neurologiche (Alzheimer, demenza, ecc.). La RSA, tramite i suoi operatori, fornisce loro assistenza, cure sanitarie, cicli di fisioterapia e attività di animazione così da rafforzare o mantenere attive le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana, favorendo al massimo la continuità dei rapporti affettivi con la famiglia di provenienza.
In tutto la struttura, accreditata dalla Regione Lombardia con D.G.R. n. 3388 del 26/10/2006, dispone di 79 posti letto, di cui 19 del Nucleo Alzheimer.
È diventata – dichiara Daniele Taramaschi, sindaco di Cervesina – ormai una tradizione riproporre la Castagnata dopo la festa organizzata nella piazza comunale, così che anche gli ospiti della RSA possano essere coinvolti in questo momento di tradizione locale. La RSA Paolo Beccaria ha un ruolo di primaria importanza a livello di assistenza agli anziani, ma anche per quanto riguarda l’aspetto occupazionale, di cui beneficia un cospicuo numero di abitanti di Cervesina. Portiamo quindi avanti la sinergia fra il Comune e Nuova Sair, così da far crescere sempre di più la qualità della struttura, già ampiamente testimoniata anche dai familiari degli ospiti.
Il motto di Nuova SAIR – aggiunge Marco Chiaramello, direttore della RSA Paolo Beccaria – è “Assistere, prendendosi cura” e anche nella nostra struttura crediamo fortemente in questo. Tutte le attività che vengono fatte qui hanno come obiettivo quello di migliorare sempre di più la qualità del servizio di cui godono gli Ospiti. Si stanno, ad esempio, intessendo relazioni e collaborazioni con gli ospedali locali cercando di avere a disposizione quotati specialisti che collaborino con i Medici di struttura e stiamo pensando molto anche ai parenti degli Ospiti, affinché possano passare momenti sereni e carichi di affetto con i loro cari. Per questo vorrei ringraziare tutto il personale che opera all’interno della RSA poiché senza la loro professionalità e umanità tutto ciò non sarebbe possibile. Per ultimo, ma non in ordine di importanza, i ringraziamenti sono rivolti al Sindaco, al Vice Sindaco e alla Giunta Comunale per la fattiva collaborazione tesa sempre al benessere degli Ospiti.
RASSEGNA STAMPA
Public Now
Cervesina (pv): il 25/11 l’operazione “porte aperte” alla rsa Paolo Beccaria
In-lombardia
Castagnata solidale – porte aperte alla rsa Paolo Beccaria