dott.ssa Susanna Messina, responsabile area sociale Nuova Sair per la Regione Sicilia
Una speranza per i giovani con autismo e per le loro famiglie che, con l’avanzare degli anni, devono preparare le migliori condizioni per affrontare il futuro. A Palermo il “Dopo di Noi” è un tema molto sentito per gli operatori Nuova Sair: dal 2017, infatti, la cooperativa fornisce alle persone con autismo e disturbi dello sviluppo, servizi ri-abilitativi per conto della locale Asp e psico-educativi nel proprio Centro.
«Con i nostri operatori prendiamo in carico i bimbi già molto piccoli, ci occupiamo del loro futuro sin dalla prima infanzia e tutti i giorni ci confrontiamo con le famiglie che maturano preoccupazioni crescenti rispetto all’avvenire dei figli con disabilità. Ora, attraverso il nostro progetto in accreditamento con il comune di Palermo, il futuro farà meno paura» dice Susanna Messina, responsabile area sociale Nuova Sair per la Regione Sicilia.
Di recente, infatti, Nuova Sair è stata iscritta al Registro degli Enti accreditati per il servizio Dopo Di Noi, istituito dal Comune di Palermo per gli adempimenti legati alla legge 112/2016, ed erogherà servizi domiciliari finalizzati a potenziare l’autonomia delle persone con disabilità.
«Sulla base del progetto individualizzato elaborato dai tecnici comunali per ciascun utente con disabilità, gli operatori Nuova Sair costruiranno un programma di azioni mirate a dare nuovi strumenti di autonomia in casa e, più in generale, nei contesti di vita» aggiunge la coordinatrice, sottolineando il valore dell’inclusione «il territorio è fondamentale» dice «per dare attuazione a ogni programma del Dopo di Noi. La persona con disabilità sarà per noi il centro di una rete ramificata che coinvolgerà gli enti del terzo settore presenti sul territorio, le Istituzioni, il volontariato strutturato. Così, i nostri cari assistiti, non saranno mai davvero soli» conclude la dottoressa Messina.