Nella vita di una donna la gravidanza è un momento straordinario in cui si sperimenta un “cammino di salute”: il corpo si adatta al cambiamento, accoglie il feto, lo accudisce e lo cresce, nutrendolo con intelligenza fino al momento in cui il nascituro viene alla luce. In tale percorso l’ostetrica è un riferimento imprescindibile per assicurare le condizioni di sicurezza della mamma e del nascituro, ancor più in tempo di covid.

In occasione della “Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti” che quest’anno è dedicata alle cure materne e neonatali, la dottoressa Nicoletta Mancini Murgia, ostetrica Nuova Sair presso l’Ospedale Santo Spirito a Roma,  ricorda l’importanza della prevenzione e della qualità degli interventi sanitari in ostetricia.

«Ancor più in tempo di covid, le ostetriche sono presidio di sicurezza e punto di riferimento assoluto per le future mamme e i neonati: ne conosciamo la storia clinica, le necessità, ne intuiamo le paure e sotto il profilo sanitario possiamo consigliarle per il meglio, in modo da favorirne benessere e sicurezza» dice la dottoressa Nicoletta Mancini Murgia.

«Il covid ha sconvolto tutto il processo dalla gravidanza al parto e le paure per le future mamme si sono moltiplicate, in un clima di generale destabilizzazione dovuta alla portata dell’evento gravidanza/nascita» aggiunge. «Per ragioni di sicurezza la gestante è spesso sola ad affrontare le visite: l’ostetrica sa renderla protagonista, accompagnandola nel suo “cammino di salute” attraverso la gravidanza, il parto, il puerperio e garantendo cure mirate a lei e al neonato».

Il tema della sicurezza riguarda in prima persona anche le stesse ostetriche «siamo certamente molto esposte al rischio, in particolare durante il parto fisiologico: dobbiamo stare attentissime, osservare con rigore tutte le disposizioni anticontagio a garanzia della nostra salute, e quindi delle donne e dei neonati che abbiamo in cura. Accendere un faro sulla sicurezza nei processi di cura materno/neonatale, come facciamo in questa Giornata, significa anche dare risalto al grandissimo valore sociale espressa da questa delicata area assistenziale» conclude la dottoressa Mancini Murgia.

dott.ssa Nicoletta Mancini Murgia, Ostetrica Nuova Sair – Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia, Roma

Nuova Sair esprime un sentito ringraziamento alle proprie ostetriche che a Roma operano presso l’Ospedale Santo Spirito, nel Centro per la Tutela Salute della Donna e del Bambino Sant’Anna, all’Ospedale Sandro Pertini.