A cura della Dott.ssa Matilde Di Francesca.
Con la collaborazione della Dott.ssa Susanna Messina.
Questa breve guida vuole rappresentare un contributo che si aggiunge al notevole lavoro che tanti professionisti della riabilitazione hanno svolto da quando la pubblicazione del Decreto Ministeriale del marzo 2020, a seguito della pandemia del Covid-19, ha comportato la chiusura dei servizi pubblici e privati nell’area della riabilitazione rivolta alle persone con Diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico.
Da un giorno all’altro tante, tantissime famiglie sono passate dal trascorrere giornate oberate di impegni, scandite dagli orari della scuola, terapie, attività ludiche e sportive al ritrovarsi da sole a gestire il faticoso compito di educare e ricoprire, loro malgrado, il ruolo dei terapisti.
Certi che il lavoro e il supporto psico-sociale sia garantito anche a distanza dalle figure professionali di riferimento, la seguente guida vuole rappresentare un contributo aggiuntivo all’ampio lavoro già presente in bibliografia e sito-grafia pubblicato recentemente.