Con circa 2 milioni di ore di cura prestate, Nuova Sair rappresenta un partner privilegiato per le attività sanitarie e di supporto negli Ospedali pubblici, impiegando infermieri, terapisti della riabilitazione, ostetriche, OSS, ausiliari e personale di coordinamento.

Committenze Pubbliche e Private e servizi erogati nel 2020:  

Committenza

Struttura

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi 

(Catania)

P.O. Garibaldi Centro

P.O. Garibaldi Nesima

ASL Roma  1 

 

Ospedale Santo Spirito

Ospedale San Filippo Neri

Ospedale Monospecialistico Oftalmico 

ASL Roma  2  

Ospedale S. Pertini

Ospedale Sant’Eugenio

Ospedale C.T.O. 

Azienda USL Toscana Centro 

Ospedale Piero Palagi (Firenze)

Ospedale Santa Maria Nuova (Firenze)

Nuovo Ospedale del Mugello (Borgo San Lorenzo)

Ospedale Serristori ( Figline e Incisa Valdarno)

Ospedale Santa Maria Annunziata (Bagno a Ripoli)

Ospedale San Giuseppe (Empoli)

IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) 

(Roma)

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano 

Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Andrea

(Roma) 

Ospedale Sant’Andrea 

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Sedi:

Roma Gianicolo

Roma San Paolo

Palidoro

Santa Marinella

Eurosanità 

(Roma)

Policlinico Casilino

Fondazione Policlinico Tor Vergata (PTV) 

(Roma)

Policlinico Tor Vergata

UCBM

(Roma)

  

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

IRCCS Fondazione “G.B. Bietti” 

(Roma)

Ospedale Britannico

Gruppo Gnomi

(Roma)

Ospedale Cristo Re

IRCCS Lazzaro Spallanzani 

(Roma)

INMI Lazzaro Spallanzani – Istituto Nazionale Malattie Infettive

Approfondimento: I Servizi ausiliari di supporto all’assistenza

Nel 2020 Nuova Sair ha confermato e rafforzato la sua presenza nei grandi Ospedali della Regione Lazio e della Regione Toscana, dove si occupa anche di importanti attività di logistica ospedaliera, quali il trasporto e l’accompagnamento dei pazienti. I 750 operatori Nuova Sair impegnati nei servizi, in oltre 900mila ore di lavoro, hanno garantito oltre 500mila trasporti interni di adulti e bambini ammalati, non autosufficienti anche solo parzialmente, degenti o afferenti ai Pronto Soccorso. Tra questi un numero molto elevato di pazienti positivi al covid, ai quali gli ausiliari Nuova Sair non hanno mai fatto mancare uno sguardo di incoraggiamento.