Il Sole – Centro per le famiglie a Frattamaggiore (NA)

Il Centro per la famiglia “Il Sole” di Frattamaggiore è stato realizzato con l’obiettivo di dare supporto alle famiglie in condizioni di fragilità residenti nei comuni dell’Ambito n 17, e direttamente a 64 coppie genitoriali e 30 minori.

Il progetto – realizzato nell’ambito del progetto “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva” – a valere sull’Asse II POR Campania FSE 2014/2020, nasce dalla sinergia tra l’Ambito Territoriale, con Sant’Antimo comune capofila, la cooperativa sociale Nuova Sair e l’ente di formazione Infogiò.

Destinatari dei servizi

Gli interventi sono destinati alle famiglie e alle persone residenti nei Comuni afferenti all’Ambito n 17 (Sant’Antimo, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano e Casandrino ) in condizione di svantaggio economico e sociale. I beneficiari sono individuati tra: coloro che usufruiscono del Reddito di Inclusione (REI) e i soggetti che si trovino in almeno una delle condizioni di svantaggio definite dal DM 17 ottobre 2017.

Nel caso di soggetti già destinatari del REI l’erogazione di servizi previsti dall’avviso regionale I.T.I.A. avverrà nel rispetto della normativa di riferimento, anche attraverso il coinvolgimento dell’ INPS, al fine di garantire il raccordo con la misura nazionale di sostegno al reddito.

Contatti

Mobile

3459916244

Indirizzo

Via Cavour, 3 – 80027 Frattamaggiore (Napoli)

Orari di apertura

Lunedì

Mattina: 9,00 – 13,00
Pomeriggio: 14,00 – 18,00

Martedì

Pomeriggio: 14,00-18,00

Mercoledì

Mattina: 9,00 – 13,00
Pomeriggio: 14,00-18,00

Giovedì

Pomeriggio: 14,00- 18,00

Venerdì

Mattina: 9,00 – 13,00

Sabato

Mattina: 9,00 – 13,00
Pomeriggio: chiuso

martedì mattina, giovedì mattina e venerdì pomeriggio il Centro riceve su appuntamento

Servizi erogati dal Centro

Sostegno alla genitorialità e alle relazioni familiari

Il servizio rende disponibili alla coppia genitoriale o al singolo genitore, strumenti indispensabili per trattare la complessità emotiva, affettiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari, passaggi evolutivi come ad esempio l’adolescenza dei figli, comportamenti sintomatici).

Sostegno alle famiglie affidatarie e adottive

Le azioni dell’intervento mirano a: aggregare le famiglie che si orientano a questa scelta di vita e di azione, creando condizioni per un “lavoro di rete”; preparare le famiglie aderenti alla rete attraverso percorsi di gruppo ed individuali, utilizzando professionisti del settore e creando così i presupposti per un’esperienza più fruttifera per tutti i soggetti coinvolti; sostenere il lavoro educativo dei genitori affidatari, della famiglia di origine e della comunità educante, attraverso consulenze professionali da parte di psicologi ed educatori.

Gli incontri sono organizzati in due modalità distinte: incontri con piccoli gruppi (10-15 famiglie) incontri con il singolo nucleo da parte dello psicologo interno all’equipe.

Consulenza legale e fiscale domiciliare

Un consulente legale esperto in diritto di famiglia fornisce consulenza, su appuntamento, presso il Centro che dunque rappresenta indispensabile punto di riferimento per consigli, pareri e aiuti di tipo legale.

Mediazione familiare

Gli interventi mirano a favorire la comunicazione, la ripresa del dialogo e gli accordi condivisi tra coppie genitoriali in via di separazione, separate o divorziate, in modo da promuovere un rapporto sereno con i figli. La mediazione avviene, in coordinamento con le diverse professionalità che operano al Centro, tenendo conto di tutti gli aspetti: relazionale, emotivo e giuridico.

Sostegno educativo domiciliare

La presenza di un educatore presso la famiglia, per alcune ore settimanali, favorisce le finalità educative per il bambino e il sostegno alla funzione genitoriale. In particolare, l’intervento è finalizzato a contrastare il deterioramento della qualità delle relazioni familiari e sociali attraverso: la socializzazione del minore; la promozione della genitorialità e delle risorse del minore in vista di una maggiore autonomia; l’educazione dei minori (all’igiene, all’uso del tempo libero ecc.); l’integrazione socio-culturale.

Servizio per il diritto di visita e di relazione

Salvaguardare i legami affettivi del minore, soggetto più esposto all’interno di contesti familiari fragili, e favorirne le relazioni parentali e la loro continuità nel processo di costruzione dell’identità personale, è lo scopo dell’intervento.

La cadenza degli incontri è definita dal Servizio Sociale o dall’Autorità Giudiziaria.

Educazione scolastica/tutoring specialistico

L’intervento, realizzato da educatori professionali, mira a creare un coordinamento tra famiglia e scuola per offrire un supporto professionale all’autonomia didattica del minore, attraverso l’affiancamento alla famiglia e allo studente. L’intervento favorisce nel minore la motivazione all’apprendimento, progettando percorsi strutturati, e fornisce ai genitori supporto nella gestione delle dinamiche afferenti al contesto scolastico.

Modalità di erogazione dei servizi

Il Centro si colloca all’interno della rete di servizi sociali volti a garantire alle persone in condizione di fragilità, prestazioni sociali integrate.

Le prestazioni sono erogate da personale qualificato ed in possesso degli specifici titoli professionali, e sono complementari ad altri interventi forniti dalla rete dei servizi territoriali.

L’attivazione dei servizi, considerata la valutazione di carattere pubblico, avviene attraverso la segnalazione e l’invio da parte dei Servizi Sociali territorialmente competenti dei Comuni appartenenti all’Ambito territoriale N17.

Materiali di comunicazione / informazione

Rassegna stampa