Le famiglie sono un anello fondamentale del progetto riabilitativo elaborato per ciascun bambino con autismo. A loro è dedicato il progetto “Insieme si può”, un lavoro di gruppo sulla genitorialità promosso online e curato dalla dottoressa Maria Rita Albanesi, psicologa Nuova Sair del Presidio riabilitativo di via Dionisio, che sta aiutando i genitori a trovare insieme nuove risorse, migliori strumenti, per affrontare il quotidiano confronto con la disabilità.

Il lavoro della dottoressa Albanesi sarà illustrato dettagliatamente nel prossimo numero del Giornalino dell’Ambulatorio. Qui anticipiamo le importanti testimonianze di alcune famiglie che partecipano al gruppo di lavoro. 

un piccolo seguito dall’Ambulatorio di via Dionisio

Slide

“Una diagnosi di autismo non è la fine del mondo, è l'inizio di un nuovo mondo. Gli incontri online dalla dottoressa Maria Rita Albanesi ci aiutano a lavorare sulla nostra coppia genitoriale al fine di poter essere in grado di far fronte ai comportamenti e alle esigenze dei nostri figli. Mi ha fatto capire l'importanza di sapere fronteggiare le difficoltà senza scoraggiarsi ma anzi, sfruttandole come occasioni di crescita personale.”

Slide

“Un’occasione per far esplodere tutta la fatica e la solitudine che vive ognuno di noi. Condividere per dire al mondo tutto quello che nascondiamo dietro i nostri silenzi quotidiani. Un ulteriore tentativo per riscrivere un percorso insidioso, pieno di ostacoli che non riusciamo a percorrere serenamente.”
PAPA' GIOVANNI

Slide

“Una grande opportunità di scambio e di dialogo; il non sentirsi soli e giudicati, bensì accolti come in una Comunità Cristiana che condivide lo stesso Credo o anche come il Natale, che celebra la Sacralità della Famiglia dove i genitori si dedicano con amore e responsabilità ai propri figli.”
MAMMA SABRINA

Slide

“L'opportunità di confrontarsi con altri genitori la considero una risorsa preziosa in quanto è fondamentale riuscire ad avere un supporto sia emotivo, sia teorico per affrontare la quotidianità, poiché i genitori devono poter sentire di avere un appoggio nei momenti critici".
UN GENITORE

Slide

“Il training mi ha fatto capire l'importanza di sapere affrontare le difficoltà senza scoraggiarsi, ma anzi, sfruttandole come occasioni di crescita personale, di trovare quella tranquillità interiore”.
MAMMA NATALIA

Slide

“Progetto interessante, coinvolgente e stimolante. Mi sento più leggera, meno ansiosa. Non credevo alla condivisione, invece parlare con altri genitori che hanno vissuto lo stesso grande dolore, risulta efficace. L’ isolamento, l’abbandono, la tristezza e la rassegnazione che accompagnavano le mie giornate sembrano affievolirsi. Scambiarsi idee, consigli, soluzioni diventa fonte di forza e di coraggio reciproco. La strada è lunga e tortuosa ma se a volte la percorriamo insieme diventa più lineare.”
MAMMA JESSICA

Slide

Incontri importanti anche per riuscire a far nostro un mondo (in questo caso del genitore e del bambino) su cui spesso poniamo delle aspettative che in realtà sono inadatte e poco fruttifere. Un viaggio profondo e sorprendente.
MAMMA MARIA

Slide

“Sicuramente un’esperienza positiva. La condivisione ed il confronto con persone genitori che hanno chi più chi meno difficoltà... in tre parole umanità… voglia di vivere… e tanto coraggio”.
PAPA’ GIANCLUCA

Shadow