Interventi a favore di nuclei familiari con minori, anche sottoposti a provvedimento di Magistratura – Roma, Municipio XIII
Con la propria equipe di Assistenti sociali e Psicologi, Nuova Sair affianca i Servizi Sociali del Municipio XIII nella gestione del servizio di sostegno ai minori a rischio e delle loro famiglie, dei minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o in condizioni di fragilità (emarginazione sociale, criticità del ciclo vitale dell’individuo e del suo sistema familiare, conflittualità familiari, violenza domestica ecc.).
DESTINATARI
Sono destinatari dei servizi i minori in condizioni di fragilità e le loro famiglie, già prese in carico dal Servizio Sociale del Municipio Roma XIII.
OBIETTIVI
Il servizio è finalizzato a:
- realizzazione tempestiva di interventi di valutazione psico-sociale delle situazioni dei minori a rischio, segnalati dall’Autorità Giudiziaria o da altre istituzioni (PUA, scuola ecc.), di concerto con il Gruppo Integrato di Lavoro (GIL) Municipio XIII/ASL RM 1;
- promozione di un approccio sistemico e multidisciplinare degli interventi nei casi in carico al Servizio Sociale, tramite il lavoro integrato dello psicologo e dell’assistente sociale;
- promozione della messa in rete dei servizi territoriali rivolti ai minori e alle famiglie per una più efficace prevenzione e contenimento delle situazioni multiproblematiche.
ATTIVITÀ
Le Attività si sostanziano principalmente nell’affiancamento del Municipio e, in particolare:
- nella collaborazione con gli operatori dell’ “Area Minori” per lo svolgimento delle indagini psico-socio-ambientali dei nuclei familiari con minori a rischio, anche sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria (Ufficio GIL);
- nella predisposizione del progetto di aiuto per nuclei familiari con figli minori
- nella realizzazione di interventi di sostegno psico-sociale individuale e/o familiare, finalizzati a rimuovere gli elementi di disagio;
- nell’ attivazione della rete formale (altri servizi territoriali e/o istituzioni) e informale (volontariato, vicinato, famiglia allargata ecc.) per fornire ai cittadini risposte multi-dimensionali;
- nella predisposizione di interventi a favore del minore, alternativi a quelli proposti dalla famiglia d’origine.