volantino evento 14 febbraio: presentazione del progetto Pet Therapy e ippoterapia per ragazzi autistici a Palermo.

Iniziativa promossa da Nuova Sair in partnership con le Associazioni Eos, People Help the People e Ghismo ONLUS

 

PALERMO: Si chiama “Oltre gli ostacoli” il progetto pilota di ippoterapia e pet terapy con i cani per i ragazzi autistici di Palermo promosso e gestito dalla Nuova Sair, la cooperativa sociale specializzata nella gestione di servizi di assistenza sanitaria e sociale, con il sostegno economico della Fondazione Sicilia e in partnership con le associazioni Eos, People Help the People e Ghismo ONLUS.

L’iniziativa, che prenderà il via il 14 Febbraio, mira a contribuire al miglioramento della qualità della vita degli utenti con disturbi dello spettro autistico attuando attività terapeutiche e riabilitative ed educazione assistita attraverso interventi di Ippoterapia e Pet therapy con i cani e attivando un laboratorio di educazione ambientale. Tutte attività nella quali verranno coinvolti 26 utenti e le loro famiglie.

Nello specifico il progetto di Ippoterapia e Pet-Therapy è destinato a un gruppo di 20 minori con diagnosi di disturbo dello spettro autistico della fascia di età 7-10. Tramite un’analisi preventiva si valuterà quale delle due attività previste dall’ intervento, sarà più efficace e utile proporre ad ogni singolo utente, creando così due gruppi da 10 utenti suddivisi per tipologia d’intervento.

Le attività del laboratorio ambientale sono destinate a un gruppo di 6 minori con diagnosi dello spettro autistico con medio/alto funzionamento di età compresa tra 7 e 10 anni. Destinatari indiretti saranno le famiglie degli utenti che verranno supportati nell’attuazione del percorso di vita dei minori coadiuvando le attività già loro proposte con un ulteriore spazio terapeutico a valenza riabilitativa.

L’intervento progettuale avrà la durata di 4 mesi. Per le attività di Pet Therapy e Ippoterapia si prevede l’erogazione delle terapie in orario pomeridiano, ogni terapia sarà svolta in assetto individuale e condotta sinergicamente da un esperto in riabilitazione con animali e da un operatore cognitivo-comportamentale. Saranno erogate 20 h settimanali di servizio, per complessive 10 settimane, per un totale di 200 ore di servizio erogato. Ogni utente avrà accesso al servizio per un’ora a settimana, per un totale 10 h di terapia.

Per le attività del laboratorio ambientale si prevede 1 incontro settimanale di 2 ore, per un totale di 10 incontri e 20 h complessive.

Gli spazi individuati per la realizzazione del percorso saranno:

  • il Centro EOS: centro equestre palermitano presente nel territorio dal 2002 che da anni sviluppa iniziative sia connesse all’ordinaria attività di scuola che di intervento per i soggetti con disabilità. Il centro è formato da cinque scuderie principali e circa 40 box, due paddock, un tondino compreso di una struttura di sicurezza per il lavoro di volteggio, un campo piccolo (40 x 20) ed un campo grande (80 x 40).
  • l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia che, grazie alla collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, è stato messo a disposizione per l’attuazione del progetto. Nato dalla destinazione del Fondo Luparello, oggi L’istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia è anche Parco Didattico; inoltre, la presenza di numerose razze siciliane di interesse zootecnico permette l’attuazione di progetti di pet therapy. In istituto si potranno realizzare le attività del laboratorio ambientale e le manifestazioni di apertura e chiusura del progetto utilizzando l’ampia aula magna a disposizione della struttura.

Le sedute di Ippoterapia, si configurano come intervento riabilitativo che ha lo scopo di creare un momento allo stesso tempo ludico, ricreativo, educativo e terapeutico favorendo un contatto produttivo fra l’utente ed il cavallo. L’approccio iniziale al cavallo e all’ambiente si svolgerà prima a terra e successivamente sull’animale; in un secondo momento l’attività si svolgerà a cavallo con l’intervento del soggetto sotto il controllo e la guida dei professionisti.

Previste anche le sedute di Pet Therapy. Dopo i primi incontri esplorativi in cui si raccoglieranno informazioni sull’efficacia del metodo rispetto al singolo utente, la terapia si svolgerà in due fasi, specificatamente si avrà prima un lavoro di accudimento che prevede il contatto diretto con l’animale e poi delle attività che prevedono la conduzione e il gioco con l’animale. 

A corollario di queste attività anche un laboratorio di educazione ambientale grazie al quale, attraverso attività di manipolazione e di creazione di semenzai, gli utenti potranno acquisire la consapevolezza di aspetti complessi quali la stagionalità e la biodiversità in un modo non teorico, bensì semplice, concreto ed empirico. Il laboratorio si svolgerà in 10 incontri di 2 ore (un incontro a settimana) e coinvolgerà un gruppo di 10 utenti.

L’intervento – spiega Caterina Costa, responsabile nazionale Area Sociale della Cooperativa Nuova Sair – mira a sperimentare l’efficacia della fruizione di un servizio di tale connotazione per i minori e le loro famiglie. L’obiettivo è di creare nel territorio palermitano esperienze riabilitative significative che possano superare la loro connotazione temporanea e avvalorare la loro efficacia per divenire servizi duraturi nel tempo e ampliare l’offerta di sostegno alle famiglie nella cura e nella promozione dei progetti di vita dei loro figli.

Il progetto – aggiunge Susanna Messina, coordinatrice del progetto – contribuisce al miglioramento della qualità della vita dei minori affetti da disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie, con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico- emotivo attraverso l’uso della Pet Therapy e dell’Ippoterapia come esperienza riabilitativa aggiuntiva a quelle a cui usualmente i minori affetti da disturbo dello spettro autistico vengono sottoposti.

Scarica la locandina

 

RASSEGNA STAMPA

GIORNALE DI SICILIA: Pet therapy e ippoterapia per bambini autistici: al via un progetto a Palermo  

PALERMO TODAY: Via ai corsi di pet therapy e ippoterapia: parte da Palermo il progetto pilota per bimbi autistici 

TGS: Intervista a  Susana Messina, Nuova Sair, Rosi Pennino Parlautismo e Giuseppe Labata, People Help the People

BLOG SICILIA: Al via a Palermo i corsi di pet therapy e ippoterapia per bambini autistici

UNEBA: Ippoterapia, pet therapy e educazione ambientale per minori con disturbi dello spettro dell’autismo

SUPERABILE INAIL: Autismo, pet therapy e ippoterapia per 30 bambini a Palermo

PEOPLE HELP THE PEOPLE: Intervento pilota di pet therapy e ippoterapia a favore di soggetti con disturbo dello spettro autistico 

TRAPANIOK.IT: Parte da Palermo il progetto pilota per imparare a gestire le emozioni

QUOTIDIANO SOCIALE: Al via i corsi di Pet therapy e Ippoterapia per bambini autistici

MARSALALIVE: Al via i corsi di Pet therapy e ippoterapia per bambini autistici