1) Divieto di ingresso in azienda

È vietato l’accesso nei locali aziendali (o del committente) a soggetti che negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti risultati positivi a Covid-19 o comunque provenienti da zone a rischio (secondo le indicazioni dell’OMS).

2) Accesso dei lavoratori nei locali del committente

I lavoratori che entrano nei locali della committenza devono rispettarne le misure di prevenzione anti Covid-19.

3) Gestione spazi comuni (distributori snack, spogliatoi presso i servizi, altre aree comuni)

I lavoratori possono accedere agli spazi comuni solo se liberi da altre persone. Nell’accesso e nell’uscita va sempre mantenuta la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Si deve rimanere negli spazi comuni solo il tempo necessario all’espletamento dell’attività.

4) Gestione entrata / uscita

Nel caso di ingresso o uscita simultanea di più persone, bisogna attendere il proprio turno e va garantita la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

5) Spostamenti interni, riunioni, ecc.

Gli spostamenti all’interno dei locali aziendali vanno ridotti al minimo indispensabile. Le riunioni fisiche vanno tenute solo in caso di necessità e urgenza e previa autorizzazione della Direzione Generale, ove non sia possibile farle da remoto. Sono annullati tutti gli incontri / eventi aziendali.

6) Gestione di una persona sintomatica in azienda

Il soggetto presente in azienda che sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria, quali la tosse, deve dichiararlo immediatamente alla Direzione Generale e all’Ufficio del Personale nonché al suo responsabile. Dovrà immediatamente isolarsi o essere isolato dagli altri presenti, nell’attesa di indicazioni.

7) Rilevanza disciplinare

Il mancato rispetto delle presenti disposizioni ha rilevanza disciplinare, secondo i criteri di proporzionalità previsti dal c.c.n.l. applicato.