Focus su autismo

con il progetto realizzato nelle periferie di Roma. Sono due, in particolare, i progetti della Nuova Sair nell’ambito delle attività per la disabilità e in favore di utenti con disturbi dello spettro autistico, svolti a Roma e Palermo

ROMA – Domani 23 novembre 2018, nell’ambito del convegno nazionale su “Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita” promosso dall’Uneba nazionale (Unione Nazionale Istituti e Iniziative di assistenza sociale) in collaborazione con l’Uneba-Piemonte e con la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “S. Giovanni Bosco” in corso a Torino, alle ore 9, Caterina Costa, direttore Area sociale di Nuova Sair e Lavinia Vecchio Verderame, supervisor di Iescum, prenderanno parte al workshop su “Autismo del neurosviluppo: tra minori, giovani ed adulti- diagnosi precoce e interventi preventivi e sostegno alla crescita”. Nuova Sair onlus è una Cooperativa Sociale di tipo A, specializzata nella gestione di servizi di assistenza sanitaria e sociale, nata nel 1991 per iniziativa di alcuni professionisti del settore. Oggi è una realtà consolidata che opera a livello nazionale e si avvale di oltre 2.900 operatori delle diverse professioni sociali e sanitarie (medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, OSS, assistenti sociali, educatori professionali, etc.). Due i progetti della Nuova Sair nell’ambito delle attività per la disabilità e in particolare in favore di utenti con disturbi dello spettro autistico: a Roma e Palermo. Nella Capitale, NS gestisce già da più di 10 anni servizi di tipo diurno e ambulatoriale, presso il “Presidio Dionisio” e da luglio 2018 è titolare di un contratto con l’ASL Roma 1 per il Servizio Socio-Sanitario per la Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva.

 

Leggi articolo su SuperAbile