Domenica 17 novembre 2019, alle ore 16, presso la RSA “Casa Breda”, in via Eulero 80/a (Padova), si terrà l’iniziativa “Note D’Autunno”, un pomeriggio musicale proposto da La Giovane Ensamble, guidata dai Maestri Adolfo Donolato ed Elisa Carusi, e dedicata agli ospiti della struttura affetti da Sclerosi Multipla.
La RSA “Casa Breda”, A.U.L.S.S. Euganea di Padova, dove Nuova Sair offre servizi di assistenza sociosanitaria, ospita infatti in residenziale 25 persone affette da questa grave malattia neurodegenerativa cronica.
L’iniziativa nasce dall’idea di trasformare le sensazioni spesso malinconiche negative che l’arrivo dell’autunno porta con sé, in momenti di interesse e stimolo, nel pensiero di una condivisione e una convivialità che possano diventare ricordo colorato e melodioso. La musica, infatti, si sta ad oggi affiancando sempre di più alla medicina con lo scopo di coadiuvarla, e gli studi legati all’utilizzo di playlist calibrate e realizzate ad hoc stanno guadagnando terreno nella gestione di patologie come la sclerosi multipla.
La Giovane Ensemble, formata dagli alunni che si sono avvicinati allo studio del clarinetto per merito del corso ad indirizzo musicale delle scuole medie di Casalserugo (PD) e Conselve (PD), porterà quindi agli ospiti la propria sensibilità e soprattutto la propria capacità di trasmettere serenità e armonia attraverso la musica.
Una splendida iniziativa– dichiara Assunta Ragosa, Direzione scientifica Nuova Sair – nata dalla sinergia di pubblico e privato che rende “Casa Breda” un centro di riferimento a livello regionale per la sclerosi multipla. Sarà una giornata aperta anche al territorio, con i giovani musicisti che incontreranno gli ospiti e le loro famiglie e con la partecipazione degli scout della zona per un incontro dal carattere intergenerazionale. Crediamo molto nel potere della musicoterapia e di tutte le terapie non farmacologiche che, affiancando i protocolli medici nella presa in carico di patologie complesse e croniche come la Sclerosi Multipla, contribuiscono a fornire sollievo e benessere alla persona colpita e alla sua famiglia. La musica come attività espressiva emotiva dal linguaggio universale ha un ruolo cruciale nel creare affiliazione, senso di appartenenza e continuità, aiutando a prevenire fenomeni di isolamento e scoramento. Lavoriamo anche con queste iniziative affinché l’utente possa sentirsi accolto e ascoltato globalmente in tutti i suoi bisogni e sentimenti, in una dimensione il più possibile familiare e allargata, fornendo risposte sempre più vicine ad una assistenza personalizzata dal forte valore umano.