di Caterina Costa, direttore nazionale Area sociale Nuova Sair – Palermo è città dell’accoglienza, vocata all’integrazione: lo testimoniano la mescolanza delle culture e l’attitudine all’ospitalità dei suoi cittadini. In questo contesto così peculiare rispetto ad altre realtà, Nuova Sair ha da poco aperto un Centro Psico-Educativo che si propone l’obiettivo dell’inclusività, rafforzando la rete cittadina delle attività dedicate agli adulti e ai bambini in condizioni di fragilità, grazie all’offerta di servizi privatistici educativi e di supporto psicologico.

La sede del Centro si trova a largo Val di Mazara 4, una delle zone residenziali più eleganti di Palermo. Al primo piano del palazzo Nuova Sair ha allestito 7 grandi laboratori dedicati alle varie attività, raccogliendo in poche settimane l’adesione di tante famiglie.

Una fiducia, quella che ci viene accordata, che Nuova Sair ha conquistato in anni di attività nella città metropolitana di Palermo e grazie all’alta professionalità di circa 100 fra dipendenti e collaboratori: psicologi ed educatori con titoli per il trattamento della disabilità e dell’autismo. Un nutrito e competente gruppo di professionisti che la nostra cooperativa impiega al servizio della Pubblica Amministrazione nelle attività gestite presso l’Asp Palermo, nelle scuole secondarie superiori e nei servizi educativi domiciliari.

Con questo bagaglio di esperienza, dunque, il Centro Psico Educativo intende rispondere alle esigenze delle persone fragili che dopo il lungo periodo di emergenza sanitaria hanno più che mai necessità di essere accolte. Così, accanto ai servizi educativo-didattici con focus sui disturbi specifici dell’apprendimento e ai servizi psico-educativi con focus su autismo e disabilità intellettive e della comunicazione, abbiamo attivato vari laboratori di animazione socio-culturale e di tempo libero. Per l’estate, invece, abbiamo già in programma la nostra prima Summer school inclusiva, dedicata a bambini, ragazzi e giovani adulti.

Per condividere l’orgoglio di questo nuovo progetto e conoscere tutti i servizi che le nostre coordinatrici stanno mettendo in opera, è possibile consultare il sito dedicato e seguirci sulla pagina facebook dove documentiamo tutte le iniziative del CPE.

dott.ssa Caterina Costa