Alla vigilia della Giornata internazionale della disabilità viene rilanciato il ruolo dell’assistenza domiciliare

 

PALERMO – Rimettere le famiglie al centro è l’obiettivo del progetto pilota realizzato a Palermo nell’ambito delle attività per la disabilità e in particolare in favore di utenti con disturbi dello spettro autistico dalla Nuova Sair (NS) insieme all’ASP di Palermo con lo scopo di garantire ai pazienti la continuità tra servizi sanitari e territorio.

Da ottobre 2017, NS è infatti titolare di un contratto con l’ASP di Palermo per il servizio di continuità tra servizi sanitari e territorio a pazienti con disturbi dello spettro autistico.

Un progetto innovativo e concreto – spiega Caterina Costa, Direttore Area sociale Nuova Sair – che punta soprattutto sul coinvolgimento diretto delle famiglie che in questo modo diventano degli educatori aggiunti che ricoprono un ruolo determinante nello sviluppo del paziente con disturbo dello spettro autistico. Questa azione diretta dei familiari avviene grazie alla presenza degli operatori direttamente a casa, alternando così le terapie ambulatoriali a quelle “in famiglia”.

Abbiamo notato – prosegue Costa – che soprattutto la presenza degli operatori a casa aiuta le famiglie ad apprendere e perfezionare le modalità di approccio e di sostegno soprattutto dei i bambini con disturbo dello spettro autistico. Si crea così un’alleanza operatore-famiglia che sta portando degli ottimi risultati nei pazienti.

 

I trattamenti previsti dal progetto sono erogati nei seguenti setting: sessioni individuali ambulatoriali per l’apprendimento delle abilità e la gestione dei comportamenti problema; interventi in piccolo gruppo per il miglioramento delle abilità emotivo-relazionali; osservazioni a casa e interventi di modificazione del contesto; sessioni a casa o nell’ambiente esterno per l’apprendimento di abilità funzionali; sessioni condivise con i genitori per fornire esempi su come gestire e intervenire con il ragazzo nella vita quotidiana; colloqui di raccordo con la scuola ed interventi di supporto agli insegnanti di sostegno.

 

Gli utenti presi in carico sono 800 assistiti da 11 logopedisti, 6 psicomotricisti e 37 Operatori Cognitivo-Comportamentali impegnati complessivamente per 4.164 ore al mese.

 

Inoltre, sempre a Palermo Nuova Sair è accreditata presso la Città Metropolitana di Palermo – Direzione Politiche Sociali giovanili e istruzione per i servizi di Assistenza Specialistica in favore di studenti disabili frequentanti gli Istituti Superiori di 2° grado

Nell’ambito di questo servizio Nuova Sair assiste 27 tra ragazzi e ragazze, dei quali 23 affetti da disturbo dello spettro autistico, garantendo l’utilizzo di personale altamente qualificato. La Cooperativa assicura il proprio servizio presso 14 istituti Secondari Superiori presenti sul territorio della Provincia di Palermo.