Potenziamento del Servizio di Segretariato Sociale, presa in carico e interventi sociali e socio-sanitari per i destinatari dei progetti finalizzati ai patti per l’inclusione sociale
Termini Imerese e Distretto 37 – Finanziato con fondi PON Inclusione

Nuova Sair realizza servizi sociali e socio-sanitari in RTI con la Fondazione Opera Don Calabria, nei comuni del Distretto 37, potenziando i servizi già esistenti per promuovere maggiori occasioni di inclusione sociale e lavorativa.
Obiettivi strategici del servizio
- partecipazione ad équipe multidisciplinari per la presa in carico (per le funzioni di Assessment, progettazione, valutazione e monitoraggio dell’intervento integrato);
- potenziamento dei servizi di segretariato sociale, così da intercettare precocemente le situazioni di bisogno e saper orientare in modo qualificato i cittadini che si rivolgono al servizio;
- potenziamento dei servizi per la presa in carico dei nuclei appartenenti al target individuato;
- potenziamento degli interventi sociali e di inclusione socio-lavorativa rivolti ai destinatari dei progetti personalizzati;
- sviluppo di una rete di sostegno sul territorio.
Destinatari
Residenti nei comuni del distretto socio sanitario 37 beneficiari del Reddito di cittadinanza che sottoscrivono un Patto per l’Inclusione Sociale o per i quali sono previsti altri servizi di tipo sociale.
Alternativamente altre persone (non beneficiarie RdC) in situazione di povertà, individuate sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente o per le quali i servizi sociali abbiano accertato una condizione di indigenza e che possono beneficiare di servizi di accompagnamento e di attivazione socio-lavorativa. Anche questi soggetti devono sottoscrivere un Patto per l’Inclusione Sociale.
Principali Interventi
- Accoglienza sociale e Segretariato sociale;
- Informazioni sociali personalizzate e legate ai bisogni espressi;
- Analisi e valutazione della domanda di accesso alle prestazioni sociali;
- Attivazione del percorso per l’Inclusione sociale, analisi preliminare, valutazione bisogni (semplici e complessi), attivazione equipe multidisciplinare, presa in carico;
- Attivazione e gestione del Patto per l’inclusione sociale (obiettivi generali, risultati specifici, sostegni per interventi sociali e servizi al nucleo, impegni);
- Promozione, sviluppo e gestione dei Progetti Utili alla collettività (PUC) in collaborazione con i Servizi dei Comuni;
- Attivazione di sinergie sul territorio attraverso il coinvolgimento attivo di Enti, Associazioni per lo sviluppo di una rete di sostegno attiva.