SVILUPPO LOCALE E INCLUSIONE SOCIALE – PON METRO IV, PALERMO

Il progetto si è concluso a Dicembre 2022.
Promosso nell’ambito del Pon Metro – Asse 3, valorizza la collaborazione tra Istituzioni e Terzo settore allo scopo di favorire lo sviluppo locale e l’inclusione sociale nella città di Palermo e nella sua area metropolitana.
Le azioni del progetto promuovono, attraverso lo scambio intergenerazionale tra minori di età e persone anziane, attività di recupero di spazi urbani dove avviare programmi di partecipazione attiva e, allo stesso tempo, rafforzare l’attenzione dei cittadini verso gli spazi comuni, favorire le attività di contrasto all’illegalità.
Nuova Sair è partner in ATI per la realizzaazione delle azioni, insieme a: Associazione People Help the People (capofila), Butterfly Dreamer Italia, Auser Provinciale Palermo, Centro Sociale San Francesco Saverio, Associazione sportiva e dilettantistica Tour Bike.
Il progetto, iniziato nel settembre 2019, terminerà a settembre 2022.
AZIONI DEL PROGETTO
Le azioni progettuali trovano attuazione in cinque laboratori dedicati che, appunto, mettono in campo attività in cui è protagonista lo scambio intergenerazionale tra minori e anziani.
I laboratori attivati sono:
- LABORATORIO DI GIARDINAGGIO (S. CRISTINA GELA/PIANA DEGLI ALBANESI) – COOPERATIVA SOCIALE NUOVA SAIR ONLUS Piantumazione e composizione di piante per abbellire gli spazi comuni;
- LABORATORIO DI ORTO SOCIALE (PALERMO – ALTOFONTE) – BUTTERFLY DREAMER ITALIA Orticultura e frutticoltura (aratura, preparazione del terreno e piantumazione); riqualificazione di un terreno (Bene Confiscato alla Mafia) sito nella IV circoscrizione (Borgo Molara);
- LABORATORIO DEGLI ANTICHI GIOCHI E MESTIERI (PALERMO – PIANA DEGLI ALBANESI) – CENTRO SOCIALE SAN FRANCESCO SAVERIO . Scoprire gli antichi mestieri; attività di narrazione; attività di giochi all’aperto, momenti ludici;
- LABORATORIO SPORTIVO (PALERMO/ALTOFONTE/PIANA DEGLI ALBANESI) – ASD Tour&Bike Attività motoria-sportiva;
- LABORATORIO SULLE NUOVE TECNOLOGIE (ALTOFONTE/S. CRISTINA GELA) – AUSER PROVINCIALE PALERMO I giovani insegnano agli anziani ad utilizzare tablet e usufruire delle risorse del web.
Inoltre, sono previste: attività creative e ludiche; sondaggi conoscitivi allo scopo di indagare campi di condivisione di esperienze; video-tutorial dedicati, in particolare, agli anziani, allo scopo di preservarli dalla solitudine e migliorarne, per esempio, le conoscenze digitali (istruzioni per l’uso dei social o app per la comunicazione a distanza); lezioni online per la promozione dell’attività fisica.
CANALI
rassegna stampa
GAZZETTA DEL SUD | ORTI SOCIALI E VECCHI MESTIERI I BAMBINI ENTRANO IN GIOCO
ALTOFONTE NEWS | SVILUPPO LOCALE, LUNEDI’ PARTONO TRE LABORATORI AD ALTOFONTE