Progetto per soggetti con disabilità -Incremento di servizi e iniziative di sostegno per i segmenti più fragili delle comunità

Comune di Palermo

Nuova Sair realizza, a partire dal 1 giugno 2022, il progetto finalizzato a dare supporto sociale a 300 persone con disabilità grave (ex art. 3 comma 3 della L. 104/92 e con invalidità civile al 100%), già seguite dal Comune di Palermo, offrendo loro una rete di servizi per gestire la fase di accoglienza, orientamento, organizzazione e attivazione di interventi specialistici mirati all’accompagnamento verso l’autonomia della persona, nel rispetto dei progetti individuali.

Il progetto beneficia dei finanziamenti PON Città Metropolitane 2014-2020 – REACT EU / Asse 7 – Ripresa sociale, economica e occupazionale (REACTEU FSE) – (OT13 – FSE) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi” / Obiettivo specifico 7.1 Rafforzamento sociale nelle città metropolitane.

OBIETTIVI

Gli obiettivi del servizio realizzato da Nuova Sair mirano a:

  • garantire la tutela della persona disabile e rafforzare la sua identità sociale;
  • contribuire al miglioramento della sua qualità di vita;
  • favorire le occasioni di integrazione sociale della persona.

Scopo prioritario del servizio realizzato da Nuova Sair è quello di riconnettere in modo efficace e tempestivo il soggetto disabile con il suo ambiente di vita superando i momenti transitori di criticità, facilitando l’accesso ai servizi in un’ottica di integrazione, inclusione attiva e multidisciplinarietà. Nuova Sair concorre alla realizzazione del Progetto Globale di Vita della persona con disabilità attraverso l’analisi e la valutazione dei bisogni e dei desideri, delle aspettative e delle preferenze del soggetto, finalizzate al raggiungimento di uno status di vita indipendente e alla libertà di scelta.

ATTIVITÀ

Le prestazioni atte a favorire i percorsi di autonomia e di reinserimento sociale della persona assistita, sono le seguenti:

  • presa in carico: la corretta presa in carico avviene tramite l’analisi e la puntuale decodifica del reale bisogno dell’utente, attraverso colloqui e visite domiciliari da parte del Case Manager e dell’equipe psico-educativa;
  • accompagnamento ai servizi socio- sanitari: supporto, accompagnamento, verifica ed indirizzo delle attività previste dal PAI; 
  • monitoraggio e valutazione: il Case Manager effettua azioni di monitoraggio dei processi di presa in carico e di valutazione dei risultati;
  • gestione unica del processo: l’obiettivo prioritario è quello ridurre la “settorialità” degli interventi, in favore della complementarietà per realizzare una gestione integrata del processo. 

ÉQUIPE

  • Psicologo coordinatore;
  • Psicologo psicoterapeuta;
  • Assistente sociale;
  • Pedagogista operatore accoglienza;
  • Mediatore culturale;
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • Segretaria e 3 operatori amministrativi.

Informazioni Istituzionali