Progetto sociale S.P.INT.A.

Socializzare Per l’INTegrazione e l’Autonomia

Attività dedicate a soggetti privati con Disturbo dello spettro autistico

Il progetto S.P.Int.A – Socializzare Per l’Integrazione e l’Autonomia, mira a offrire nuovi strumenti di inclusività a giovani adulti con Disturbi dello spettro autistico, favorendone l’integrazione all’interno del gruppo di pari e nel contesto socio-culturale di riferimento.

Destinatari

Possono partecipare giovani adulti con Disturbo dello spettro autistico che abbiano acquisite abilità sociali e di base.

Si richiede che i partecipanti vivano a Palermo.

Il progetto sarà attivato per gruppi di massimo 8 partecipanti.

Durata del progetto

E’ previsto un incontro di 4 ore settimanali – venerdì e sabato/domenica.

Contatti

Indirizzo

Largo Val di Mazara 4

Palermo, 90145

Recapito

mobile 3474852594

Attività

Le attività saranno programmate in relazione alle necessità dei partecipanti e, dunque, secondo un calendario costruito sulla base delle preferenze del gruppo. Sono previste: uscite serali, visite culturali, partecipazione ad eventi, esperienze sportive e ricreative.

Il Team

Tutte le attività saranno realizzate da “tutor”, figure professionali con competenze specifiche in grado di accompagnare i partecipanti nel percorso verso l’autonomia e l’integrazione.

Faranno parte del team 4 operatori di cui 3 figure tutor e 1 supervisore.

Obiettivi

Primo obiettivo dell’iniziativa è favorire l’inclusione tout court del giovane adulto con Disturbo dello spettro autistico, allo scopo di consolidare e agevolare i progressi nell’autonomia e nell’integrazione personale, limitando le occasioni di isolamento cui tendono le persone i con disturbo dello spettro autistico.

Parallelamente, il progetto si propone di intervenire sull’ambiente e sul territorio, realizzando una rete sociale “Autismo Friendly” che promuova presso gli operatori commerciali e culturali del palermitano delle agevolazioni (scontistica, sponsorizzazione di iniziative, gratuità nell’accesso…) per attrarre le persone con Disturbo dello spettro autistico che in tutta la Regione si stima siano circa 5mila.

Incrementare il livello di autonomia
Incrementare il livello di integrazione
Incrementare il livello di socializzazione
Sensibilizzare l’ambiente alla conoscenza delle caratteristiche della sindrome
Incrementare il sistema di preferenze della persona con con Disturbo dello spettro autistico
Sensibilizzare le famiglie al riconoscimento delle autonomie del proprio figlio

All’interno del Centro vengono offerti 3 laboratori: laboratorio artistico e di riciclo creativo (dedicato a genitori e figli di 6-11 anni e agli adolescenti di 11-18 anni); laboratorio di teatro (proposto alle fasce di età 8-11, 11-14 e 14-18 anni); l’italiano per mamme straniere.

Risultati Attesi

Aumento del livello di autonomia delle persone coinvolte
Incremento della consapevolezza dei caregivers dei punti di forza e debolezza della persona con DSA
Aumento del livello di integrazione della persona nel suo ambiente di riferimento e nel suo gruppo dei pari
Aumento delle preferenze delle persone con disturbo dello spettro autistico
Creazione di una rete territoriale “Autismo Friendly”

Materiali Informativi