dott.ssa Rachele Maura, fisioterapista Nuova Sair

«La mia missione non è solo la cura dei pazienti, quando entro nelle famiglie sento il dovere di favorirne il benessere» dice la fisioterapista Rachele Maura che, a 23 anni e con una laurea conseguita all’Università La Sapienza nel novembre 2020, ha trovato il suo primo impiego come fisioterapista nelle Cure sanitarie domiciliari Nuova Sair. «Sono arrivata a maggio – fa sapere Rachele – e sin dal primo colloquio mi sono sentita accolta dai giovani professionisti della centrale operativa dell’ADI Lazio Nuova Sair. Hanno saputo favorire l’incontro con i pazienti e le loro famiglie affinché la relazione di cura possa svolgersi in un clima sereno ed essere realmente efficace». Rachele è una eccellente professionista, apprezzata anche per il carico di umanità che arricchisce le sue competenze e per la freschezza della sua giovane età che porta fiducia nelle famiglie. «Il mio primo paziente è stato un signore malato di alzheimer con bisogni riabilitativi complessi, ritengo di aver fatto un buon lavoro con lui – aggiunge la dottoressa Maura. Oggi vado a trovarlo, ha una moglie anziana e anche se ha terminato il ciclo di terapia mi fa piacere incontrarli, portargli ancora il conforto della mia compagnia». Rachele cura a domicilio altri pazienti multiproblematici, con disabilità cognitive e motorie «Cerco di comprendere a fondo le specifiche esigenze riabilitative dei miei pazienti – dice – e spesso costruisco ausili che mi aiutano nella riabilitazione: uso materiali di riciclo, realizzo forme in cartone che i pazienti devono mettere in relazione con altre forme e colori». La passione è un altro tratto distintivo di Rachele «Una caratteristica che Nuova Sair ha apprezzato e valorizzato, per questo so che crescerò umanamente e professionalmente nella cooperativa e questo mi dà fiducia nel futuro – conclude».