Sono 17 i piantoni ospedalieri che Nuova Sair impiega nei servizi di sorveglianza e di assistenza personalizzata presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La maggior parte degli operatori lavora nel reparto di psichiatria dove il carico emotivo connesso alla responsabilità del compito è ancor più forte quando il paziente è un adolescente o un bambino, una bambina.

Monika Imbimbo, coordinatrice del servizio, racconta la sua esperienza e le difficoltà dei nostri OSS nel relazionarsi con minori di età che soffrono la difficile condizione della malattia psichiatrica o la devastazione di un abuso, il cortocircuito di una violenza subita.

«La pandemia ha aggravato le patologie psichiatriche e ha determinato un aumento dei casi – dice la dottoressa Imbimbo – i nostri piantoni sentono la responsabilità di un compito che può fare la differenza tra la vita e la morte di un adolescente». 

L’allarme sull’aumento dei casi era stato già dato dal professor Vicari, responsabile di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, che a gennaio denunciava la saturazione dei reparti e il forte aumento degli accessi al pronto soccorso di giovanissimi che avevano cercato di togliersi la vita.

«Sono tutte situazioni drammatiche – prosegue Imbimbo -. In questi mesi sono tanti i casi gravissimi che abbiamo dovuto sorvegliare: adolescenti a rischio potenziale di suicidio, moltissimi casi di autolesionismo come quello di una quattordicenne che aveva tentato di occultare un oggetto nel water con l’intenzione di procurarsi ferite. Di fronte alla gravità di tanta sofferenza i nostri operatori possono contare sulla loro professionalità, sull’esperienza e sull’intuito. Scongiurare i possibili esiti nefasti dovuti alla malattia psichiatrica diventa per noi una missione quotidiana, sempre sotto la guida dei responsabili ospedalieri» conclude la dottoressa Imbimbo.

Dottoressa Monika Imbimbo, coordinatrice Nuova Sair

Laureata in scienze infermieristiche 

Master in gestione di strutture sanitarie

SGH Warsaw School of Economics