Si chiude con dati significativi il ventesimo anno di attività della Sala Operativa Sociale del comune di Roma, l’importante centrale capitolina di gestione delle emergenze e delle fragilità sociali. I numeri dell’ultimo anno, quello della gestione Nuova Sair, sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora al sociale, Barbara Funari, e dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, i quali hanno chiarito anche la centralità del Terzo settore nell’ambito dell’assistenza alle persone fragili e senza fissa dimora. Parallelamente all’aumento delle richieste, è cresciuta anche l’attività della Sala Operativa Sociale: sono circa 23 mila, +20% rispetto al 2021, le persone che si sono rivolte ai servizi e ai quali è stata data una prima risposta anche grazie all’attività del presidio mobile itinerante, un camper che porta l’équipe sociosanitaria Nuova Sair in punti precisi della città allo scopo di intercettare le situazioni di fragilità sociale ancora sommerse. L’amministrazione Gualtieri ha poi illustrato in parallelo all’aumento dei servizi, l’aumento dei posti notturni messi a disposizione, passati dai 719 del 1 novembre 2021 a 1049 il 1 dicembre 2022 (+46%), con previsione, entro il 31 dicembre 2022, di 1149 posti (+ 60% rispetto al 2021) ed entro il 31 gennaio 2023 più 1252 (+74% rispetto al 2021). Per migliorare ancora questo impegno la Giunta ha approvato una delibera che rafforzerà l’accoglienza con ”200 posti l’anno, per un totale di 1000 posti a fine mandato”.