All’interno della Casa della Salute del Nuovo Regina Margherita a Trastevere, l’Unità di Degenza Infermieristica (UDI) rappresenta un importante presidio assistenziale. Qui gli infermieri e gli OSS Nuova Sair sono presenti h24 per fornire cure e assistenza personalizzata ai pazienti che non hanno necessità di un ausilio medico continuativo.

L’UDI, dunque, svolge all’interno del Presidio un compito fondamentale: “decongestiona” i reparti prendendo in carico h24 pazienti temporaneamente non autosufficienti, pazienti in attesa di essere dimessi o trasferiti ad altra struttura, pazienti che non possono essere assistiti in regime domiciliare per la complessità clinico-assistenziale o per ragioni di carattere sociale.

Nella lunga fase di emergenza pandemica, inoltre, l’UDI ha rafforzato la propria centralità all’interno dei servizi territoriali della Asl Roma 1, diventando fondamentale per garantire ai pazienti la continuità delle cure e accogliendo in un reparto a basso rischio covid chi non poteva tornare in famiglia. Importanti, anche dal punto di vista sociale, le cure prestate agli “invisibili”, alle persone senza fissa dimora che non potevano essere ricoverate nei Centri di accoglienza, rimasti chiusi per tutto il lockdown.

Una scommessa vinta, dunque, per la Casa della Salute di Trastevere che, anche nelle fasi più difficili dell’emergenza sanitaria, ha saputo riorganizzarsi con rapidità e fornire servizi al territorio, valorizzando la professionalità del personale Nuova Sair, grazie ad un’attività di coordinamento da parte del Presidio sempre attenta ad ogni esigenza del nostro team sanitario e socio-sanitario.

Fanno parte dell’equipe sanitaria e socio-sanitaria Nuova Sair che opera nell’UDI, coordinati dalla dottoressa Roberta Landini, gli infermieri: Sonia Di Coste, Alessandro Di Rosa, Alessio Deiana, Viviana Marinucci, Giulia Martens e gli operatori socio-sanitari: Annunziata Benedetti, Sabina Cianfaioni, Camilli D’Elia, Liljana Ibrahimi, Andrea Longhitano, Orazio Lo Presti.