Presso la RSA Piazzale Gradoni ogni settimana gli ospiti partecipano al progetto “Mani in pasta”:
Un laboratorio multisensoriale che ha lo scopo di rievocare i ricordi passati dei partecipanti.
Il progetto “Mani in pasta” è un laboratorio multisensoriale che ha lo scopo di rievocare i ricordi passati dei partecipanti.
Insieme al personale della cucina, agli educatori e a volontari, gli anziani vengono chiamati a mettersi in gioco in prima persona e ciascuno, a seconda delle proprio capacità è stimolato a “mettere le mani in pasta”.
Gli anziani vengono coinvolti sin dalle prime fasi del laboratorio: quasi tutte le ricette sono scelte da loro, in questo modo vengono recuperate le tradizioni del passato e dei territori di appartenenza.
I compiti affidati ai partecipanti sono semplici e ripetitivi, in modo da riuscire a inserire nel laboratorio anche coloro che sono affetti da demenza. Ogni fase del lavoro è supervisionata dagli operatori coinvolti.
Il laboratorio non prevede l’utilizzo da parte degli anziani di fornelli, fuochi o strumenti pericolosi. Queste operazioni verranno compiute soltanto dagli operatori.
Lo scopo questa iniziativa è anche aumentare l’autostima e valorizzare il contributo di ogni singola persona.
La ricetta ultimata viene offerta agli altri anziani, agli operatori, e ai parenti presenti. Condividere il cibo accresce negli anziani il senso di autostima, i partecipanti si sentono gratificati e valorizzati non solo dagli operatori che partecipano al laboratorio, ma anche da tutti coloro che assaggiano quanto prodotto.
Il laboratorio solitamente viene svolta in mattinata e dura un’ora circa. L’attività è suddivisa in fasi consequenziali ,si crea così un rituale che genera sicurezza nell’anziano, dentro un clima rilassato e adatto all’attività.
GALLERY:
RSA Piazzale Gradoni Laboratorio Mani in pasta