Saish Scuola – Roma Capitale, Municipi: III, V, VII

Nuova Sair gestisce, anche come capofila in RTI con altri operatori, il Servizio Saish Scuola per conto dei Municipii III, V e VII di Roma Capitale, nelle Scuole dell’infanzia, materne, elementari e medie inferiori.

Attraverso i propri operatori –  Educatori, Psicologi e anche personale in possesso della qualifica di OEPA – si occupa degli alunni con disabilità motoria, psichica o complessa, favorendone l’integrazione in ambito scolastico, facilitandone la comunicazione, l’apprendimento e la relazione.

Gli educatori di Nuova Sair forniscono assistenza specialistica 1:1 e, integrando il lavoro dell’insegnante curriculare e di quello di sostegno, forniscono all’alunno strumenti  per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici.

DESTINATARI

Sono destinatari dei servizi gli alunni con disabilità motoria o psichica che per natura o gravità della disabilità hanno una ridotta autonomia personale.

OBIETTIVI

Scopo degli interventi è comprendere i bisogni di comunicazione e di relazione di ogni alunno con disabilità, favorendone la partecipazione alle attività scolastiche, e migliorandone la capacità di interagire con i compagni a scuola, in ambito culturale e sociale.

ATTIVITÀ

L’operatore media la relazione dello studente disabile con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico e favorisce la sua autononia.

All’interno del gruppo classe svolge un’azione di intermediazione fra l’alunno disabile e i compagni.

Ferma restando la singolarità di ogni intervento, le attività dell’Educatore sono le seguenti:

  1. Partecipa alla progettazione e realizzazione del PEI
  2. Promuove l’autonomia personale e sociale;
  3. Sostienele relazioni con coetanei e adulti;
  4. Propone attività che favoriscono la socializzazione.

PROGETTO “DIVERSAMENTE VICINI”

Durante il lockdown del 2020 gli operatori di Nuova Sair e di Area Sociale hanno realizzato in Municipio III il progetto “Diversamente Vicini – nuovi percorsi per creare Valore” con l’intenzione di fornire risposte all’esigenza sociale di avvicinare e sostenere i minori e le loro famiglie.

Il progetto è stato strutturato come “un’officina di idee” per condividere materiali e iniziative prodotte durante il periodo più critico dell’emergenza sanitaria da AEC/OEPA/Assistenti educativi, per supportare i minori nella didattica a distanza.

dove svolgiamo lo stesso servizio