Servizi alla Persona (Assistenza Domiciliare) – Minori, Anziani e Persone di tutte le età con disabilità
Distretto sociosanitario Vt3
Nuova Sair gestisce in accreditamento i Servizi alla Persona del Distretto sociosanitario VT3 a Viterbo (capofila) e nei comuni di: Bassano in Teverina, Bomarzo, Canapina, Celleno, Orte, Soriano nel Cimino e Vitorchiano.
I Servizi consistono nell’assistenza domiciliare per persone anziane, minori di età e persone con disabilità.
Le attività vengono erogate presso il domicilio degli assistiti e presso gli ambienti della loro socialità.
ASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE ANZIANE
Il servizio di assistenza domiciliare per persone anziane si propone di miglirare la qualità della vita e di favorirne il suo mantenimento nell’ambiente di vita. Gli interventi mirano a dare strumenti all’anziano per sviluppare e conservare l’autosufficienza e l’autonomia. Agli anziani non autosuffucienti, anche solo parzialmente, vengono erogate attività volte al suo accudimento e viene curata la relazione con la rete familiare e sociale.
Prestazioni:
- cura e igiene della persona anziana: lavarsi, vestirsi e svestirsi, doccia o bagno, cambio del pannolone, deambulazione, mobilizzazione dell’anziano non deambulante, somministrazione dei pasti, igiene dei vestiti e della biancheria, aiuto nell’assunzione di terapie farmacologiche;
- cura degli ambienti di vita utilizzati dalla persona anziana;
- aiuto nella gestione della vita quotidiana: acquisto beni o servizi (es. spesa alimentare e bollette);
- attività per lo sviluppo, il recupero e il mantenimento delle abilità nell’ambito della autosufficienza: alimentazione e preparazione dei pasti, cura della persona;
- attività per il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale: saper chiedere informazioni, saper chiedere aiuto agli altri se si è in difficoltà, conoscere i propri dati, saper usare telefono-orologio-denaro, saper esprimere preferenze ed interessi;
- attività per il mantenimento e lo sviluppo delle autonomie sociali: sviluppare l’orientamento, la mobilità e la capacità di utilizzare i mezzi di trasporto, saper utilizzare esercizi commerciali ed uffici;
- attività per stimolare la capacità di gestione del tempo libero e di relazione con gli altri, anche in un contesto di gruppo : partecipazione ad iniziative ricreative, culturali, sportive, laboratori, corsi, anche con il coinvolgimento della famiglia;
- attività per il potenziamento delle reti formali (servizi ecc.) ed informali (sistema familiare ed amicale ecc.);
- accompagnamento nei luoghi di impegno ed interesse personale finalizzati all’espletamento del piano personalizzato di assistenza (servizi sanitari, attività sociali ecc.);
- informazioni su diritti, pratiche e servizi per migliorare la qualità della vita della persona anziana, espletamento con e per la persona destinataria del servizio di pratiche burocratiche;
- altri interventi personalizzati, elaborati in fase di valutazione e programmazione del piano personalizzato di assistenza.
ASSISTENZA DOMICILIARE DI MINORI
Il servizio di assistenza domiciliare per minori consiste nell’erogazione di prestazioni volte a mantenere il minore nel proprio ambito familiare qualora sussistano situazioni di temporanea difficoltà e disagio, sia per la prevenzione del rischio di allontanamento sia per favorire il rientro in famiglia di minori già istituzionalizzati.
Nuova Sair sostiene e affianca la famiglia nell’attività educativa e previene il disagio, offrendo una risposta assistenziale adeguata ai bisogni del minore. Si occupa di realizzare azioni di sostegno al benessere psicologico, fisico e relazionale del minore; di garantirgli opportunità di socializzazione, di aggregazione, di gestione del tempo libero, di partecipazione alla vita sociale, culturale, ricreativa e sportiva.
Il lavoro viene svolto in coordinamento con i servizi sociali competenti e i servizi del territorio sulla base di un piano personalizzato educativo-assistenziale.
Prestazioni
Compatibilmente all’età ed agli impegni scolastici del minore, le prestazioni sono svolte in ambito domiciliare e nel contesto di vita allargato del minore. In quelle situazioni in cui sia manifesta una difficoltà a svolgere il ruolo genitoriale, al sostegno rivolto al minore, Nuova Sair affianca interventi rivolti a sostenere la genitorialità. Queste, dunque, le principali prestazioni erogate:
- accompagnamento e sostegno nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, di aiuto e sostegno nell’apprendimento e nel percorso scolastico/formativo;
- sviluppo e sostegno all’autonomia personale e sociale, al benessere psichico, fisico e relazionale;
- aiuto e sostegno alla cura e all’accudimento degli spazi e delle attività di vita quotidiana;
- supporto e sostegno alla partecipazione ad attività sportive, ricreative e culturali, ad attività laboratoriali e di integrazione sociale;
- rinforzo e sostegno alla figura genitoriale;
ASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE CON DISABILITÀ
Il servizio di assistenza domiciliare per persone adulte e minori di età con disabilità, è mirato a mantenere e sviluppare l’autosufficienza, l’autonomia e l’integrazione sociale della persona assistita. Nuova Sair, inoltre, realizza attività mirate ad offrire sostegno e sollievo al nucleo familiare.
Gli interventi vengono erogati in coordinamento con i servizi sociali e i servizi sociosanitari della ASL.
Prestazioni
- cura della persona con disabilità: igiene personale, abbigliamento, igiene dei vestiti e biancheria, aiuto nella deambulazione, somministrazione pasti, aiuto nell’assunzione delle terapie farmacologiche non complesse;
- cura degli ambienti di vita ;
- attività finalizzate allo sviluppo, al recupero e al mantenimento di abilità nell’ambiente di vita;
- aiuto\gestione delle spese per acquisto beni e\o servizi (es: spesa alimentare e bollette);
- sostegno nell’attività genitoriale e familiare, nello svolgimento delle attività quotidiane; accompagnamento nei luoghi di impegno ed interesse personale finalizzati all’espletamento del piano personalizzato di assistenza (esempio: scuola, lavoro, servizi sanitari, attività ludiche ecc.);
- attività per il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale
- attività per il mantenimento e lo sviluppo delle autonomia sociali: sviluppare l’orientamento, la mobilità e la capacità di utilizzare i mezzi di trasporto, saper utilizzare esercizi commerciali ed uffici, sviluppare la capacità di gestione del tempo libero e di relazione con gli altri, anche in un contesto di gruppo;
- partecipazione ad iniziative culturali, sportive, ricreative e di gruppo, anche con il coinvolgimento della famiglia;
- attività per il potenziamento delle reti formali (lavoro, servizi, ecc.) ed informali (sistema familiare ed amicale, ecc.);
- informazioni su diritti, pratiche e servizi per migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, espletamento con e per la persona destinataria del servizio di pratiche burocratiche.