SERVIZIO DI AIUTO SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA AIDS E INFEZIONE DA HIV
Comune di Roma
Nuova Sair gestisce per conto di Roma Capitale il servizio di aiuto socio assistenziale dedicato a persone maggiori di età affette da Aids/Hiv e domiciliate nel territorio capitolino, per le quali sia stata inoltrata specifica segnalazione all’Amministrazione da parte delle strutture preposte (ospedali, asl, municipi ecc.) ai sensi della D.G.C. 292/2012.
I servizi erogati da Nuova Sair mirano a rafforzare la qualità della vita delle persone con Aids/Hiv, fornendo aiuto nelle attività quotidiane, anche in collaborazione con i familiari e le risorse sociali. Inoltre, sostengono l’utente nel suo percorso di cura e lo stimolano a rafforzare le autonomie personali.
Il servizio non ha costi per l’utenza.
ÉQUIPE
Per la realizzazione del Servizio, Nuova Sair mette a disposizione una équipe multidisciplinare composta da: Psicologi, Assistenti sociali, Assistenti Domiciliari e Operatori di base con una solida esperienza nel trattamento a carattere socio assistenziale di pazienti malati di Aids e con infezione da Hiv.
ATTIVITÀ DOMICILIARI
A seconda delle esigenze individuate nel progetto assistenziale, le attività domiciliari realizzate da Nuova Sair consistono in:
- sostegno e aiuto nella cura, nell’igiene personale, nella vestizione;
- aiuto nella mobilizzazione/deambulazione;
- aiuto domestico, decoro e igiene degli ambienti dell’abitazione;
- acquisto e consegna presso il domicilio di generi alimentari e farmaci;
- preparazione e somministrazione dei pasti;
- sostegno psicologico in situazioni di fragilità;
- rinforzo affettivo e compagnia;
ATTIVITÀ EXTRA DOMICILIARI
Oltre alle attività di assistenza domiciliare, Nuova Sair garantisce agli assistiti:
- accompagnamento nelle strutture che erogano visite mediche, centri di cura, strutture riabilitative;
- attività di disbrigo pratiche burocratiche;
- attività per il potenziamento delle reti sociali formali e informali;
- sostegno nell’orientamento e all’utilizzo dei servizi territoriali
- attivazione di risorse per rispondere ai bisogni dell’utente, in rete con le strutture territoriali (sanitarie, assistenziali, previdenziali ecc.).
- lavoro relazionale sui comportamenti antisociali e ogni altro intervento finalizzato al raggiungimento del benessere della persona assistita.