Servizio di Assistenza Domiciliare, Comune di Lanuvio (Rm)

Nuova Sair gestisce dal 2019 il Servizio di Assistenza Domiciliare del Comune di Lanuvio (Rm) che prevede l’erogazione di interventi a: persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, persone disabili ai sensi dell’art. 3 della L. 104/1992 e minori a rischio socio-educativo.

In collaborazione con il Servizio Sociale Comunale e con i servizi territoriali, il personale operativo di Nuova Sair, elabora per gli assistiti anche i piani individuali di intervento.

I beneficiari del Servizio sono residenti nel territorio del comune di Lanuvio, segnalati nominativamente dall’ufficio Servizi Sociali del Comune, in conformità ai piani di intervento individuali.

ATTIVITÀ

  • Governo della casa – aiuto domestico: interventi atti a favorire e conservare l’autosufficienza dell’utente e ridurre i disagi derivanti dalle sua particolare condizione. Nuova Sair si occupa, dunque, della pulizia dell’abitazione, degli
    effetti personali e della biancheria; della preparazione dei pasti, dell’acquisto di generi alimentari, casalinghi etc;
  • Aiuto nella cura della persona: l’operatore Nuova Sair aiuta l’utente ad alzarsi dal letto e nella mobilizzazione del paziente allettato; lo aiuta nelle pulizie personali e nell’igiene intima, anche con mezzi ausiliari per incontinenza e nel caso di presenza di catetere; aiuta l’utente nella vestizione, aiuto nella deambulazione in casa; si occupa dell’educazione al movimento;
  • Considerazione dello stato di salute/malattia: l’operatore Nuova Sair controlla e assiste la somministrazione delle diete, effettua interventi di primo soccorso, rileva i segni vitali (pressione, polso, temperatura),  l’adeguatezza dell’alimentazione, della salubrità e la sicurezza dell’ambiente, la correttezza dell’igiene e degli indumenti a disposizione e di ogni altro elemento importante per il benessere psicofisico; segnala eventuali sintomi di allarme ( pallore, sudorazione, febbre ); somministra i farmaci prescritti ( pillole, sciroppi, gocce, supposte, pomate ); esegue piccole medicazioni.
  • sostegno emotivo e psicologico comprensivo dell’individuazione di contesti socializzanti e/o ricreativi ;
  • interventi volti a favorire lo sviluppo personale ed il rapporto con i membri del nucleo familiare e del contesto socio – ambientale per favorire lo sviluppo dell’autonomia personale,
  • accompagnamento dell’utente presso medico di famiglia, centri di terapia, uffici
    pubblici, presidi sanitari, centri di aggregazione;
  • preparazione di eventuali pasti caldi a domicilio o loro consegna, aiuto nella somministrazione degli stessi;
  • disbrigo pratiche burocratiche;
  • Raccordo con i presidi sociali, sanitari e ricreativi del territorio per la integrazione degli interventi.

INTERVENTI PER I MINORI

  • Assistenza domiciliare educativa e compagno adulto. L’intervento è dedicato ai minori in condizione di non autosufficienza personale e/o sociale e ai minori a rischio educativo, inseriti cioè in contesti famigliari problematici e carenti.  Nuova Sair si occupa di:

– Formulare progetti educativi individuali e di gruppo in collaborazione con il servizio sociale comunale, i servizi territoriali della ASL (Servizio materno-infantile e Unità operativa di Neuro Psichiatria Infantile ) e la scuola;
– Attuare interventi integrativi a quelli della famiglia, condividendo  esperienze di vita quotidiana;
– Attuare interventi tesi alla promozione culturale (compreso l’aiuto scolastico e la partecipazione ad attività ricreative) e al benessere psico-fisico (accompagnamenti per visite mediche e terapia);
– Attuare interventi di stimolo a saper operare scelte autonome.

  • Compagno adulto per gli adolescenti dai 13 ai 18 anni. Il ragazzo viene seguito e guidato da un educatore di Nuova Sair  nei diversi contesti di appartenenza, per condividere il piacere nelle attività, e mettere in evidenza e potenziare le caratteristiche personali del minore. Il progetto si propone di offrire ai ragazzi/e con disagio psico-sociale l’opportunità di:
    – Costruire una relazione significativa di sostegno, attraverso la condivisione delle diverse attività quotidiane (studio, gioco, scoperta, coltivazione di interessi, uscite, ecc.)
    – Migliorare l’autonomia del minore attraverso la costruzione dell’identità;
    – Costruire (laddove sono assenti) e potenziare le interazioni con i pari;
    – Favorire una mediazione tra il minore, la sua famiglia e le istituzioni;
    – Promuovere il sostegno didattico, l’ inserimento scolastico o professionale e inserimento in centri di aggregazione giovanile;
    – Creare un’attività di rete con altre risorse del territorio.
    Il progetto attuato da Nuova Sair è ricompreso in un lavoro di rete  con la famiglia e i servizi e gli enti che si prendono cura del minore.