Servizio di Assistenza Scolastica Comunale
a Tivoli (Rm)
Nuova Sair è dal 2017 gestore unico del Servizio di Assistenza Scolastica del Comune di Tivoli rivolto agli alunni con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio.
Il servizio viene erogato anche agli alunni residenti a Tivoli che frequentano scuole ubicate fuori dal Comune.
Attraverso i propri operatori – AEC e AEL – si occupa degli alunni con disabilità motoria, psichica o complessa, favorendone l’integrazione in ambito scolastico, facilitandone la comunicazione, l’apprendimento e la relazione.
Gli AEC di Nuova Sair forniscono assistenza specialistica 1:1 e, integrando il lavoro dell’insegnante curriculare e di quello di sostegno, forniscono al bambino gli strumenti per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici.
SERVIZI
Il servizio è articolato in due campi di intervento che si integrano tra loro:
l’assistenza scolastica per l’autonomia e l’assistenza scolastica specialistica che hanno lo scopo di favorire il reale inserimento degli alunni con disabiltià nel contesto scolastico e di promuovere la loro socialità nelle attività esterne alla scuola e previste nel progetto educativo.
Gli operatori sostengono il percorso di crescita e di socializzazione, promuovendo occasioni di incontro, confronto, collaborazione con la famiglia, gli adulti e la comunità.
ATTIVITÀ
L’educatore media la relazione dello studente disabile con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico e favorisce la sua autononia.
All’interno del gruppo classe svolge un’azione di intermediazione fra l’alunno disabile e i compagni.
Ferma restando la singolarità di ogni intervento, le attività dell’Educatore sono le seguenti:
- Partecipa alla progettazione e realizzazione del PEI
- Promuove l’autonomia personale e sociale;
- Sostienele relazioni con coetanei e adulti;
- Propone attività che favoriscono la socializzazione.
OBIETTIVI
Gli interventi erogati dagli AEC Nuova Sair si propongono di:
- favorire l’inserimento scolastico dello scolaro con disabilità nel gruppo classe, anche attraverso lavori di gruppo che stimolino l’appartenenza ed il confronto;
- promuoverne l’autonomia;
- promuoverne il benessere psico-fisico e motorio;
- educare il gruppo all’ascolto ed al rispetto di esigenze diverse;
- favorire lo sviluppo del senso di responsabilità e del rispetto delle regole sociali;
- promuovere la continuità casa-scuola per le varie abilità acquisite.