Servizio sociale professionale e della tutela dei minori. Rafforzamento del servizo comunale.
Albano Laziale, Distretto Socio-Sanitario RM 6.2
L’IMPEGNO NUOVA SAIR ALL’INTERNO DEL SERVIZIO È TERMINATO A NOVEMBRE 2022
Con la propria equipe multiprofessionale, Nuova Sair supporta e rafforza il servizio sociale professionale della tutela dei minori del Comune di Albano Laziale.
ÉQUIPE
Il team dell’area sociale Nuova Sair messo a disposizone della committenza Istituzionale è composto da: 1 Coordinatore Psicologo, 2 Assistenti Sociali, 1 Psicologo, 1 Educatore, 1 Impiegato amministrativo e 1 Mediatore culturale.
IL SERVIZIO
Il supporto dell’ equipe Nuova Sair ai servizi comunali si configura prevalentemente nell’attuazione delle seguenti attività:
- segretariato sociale (accoglienza, ascolto e orientamento della domanda del cittadino
- orientamento nella rete dei servizi e/o presa in carico e costruzione di progetti individuali;
- attivazione di servizi integrativi e complementari quali: ADM, ADH, ADA, sostegno educativo scolastico, etc. e servizi ausiliari (accompagnamenti, trasporti sociali etc.);
- progetti specifici in collaborazione con il terzo settore finalizzati alla tutela e al benessere dei minori e delle famiglie, degli adulti, di persone con disabilità, degli anziani;
- interventi di prevenzione e promozione nei diversi ambiti (attivazione delle progettualità legate alle leggi di settore);
- attività, progetti e lavoro di rete con i soggetti del territorio (collaborazione e integrazione con le istituzioni locali, i servizi specialistici, le scuole, i servizi distrettuali, le associazioni pubbliche, private o di volontariato e la comunità locale);
- tutela minori area civile e penale;
- mediazione familiare e Incontri Protetti;
- progetti di affidamento familiare, sostegno alle famiglie e ai minori in adozione;
- ascolto e sostegno delle donne vittime di violenza e maltrattamento e per le donne in difficoltà, in raccordo con i Centri Antiviolenza e azione di accoglienza ed invio ai servizi specialistici per uomini maltrattanti;
- indagini per l’Autorità Giudiziaria, ivi comprese indagini per le adozioni;
- Comunicazione sociale attinenti ai contenuti del servizio;
- Gestione delle emergenze.