La dottoressa Laura Soldà, responsabile dello Staff del Direttore Generale, racconta Nuova Sair e i risultati dell’ultimo Bilancio Sociale. Viaggio a puntate alla scoperta della nostra cooperativa.

Ricorrono quest’anno i 30 anni di Nuova Sair. Una tappa importante del nostro percorso di cooperazione che diventa testimone di una storia di grande lavoro, di successi e di apprezzamento per la qualità dei servizi erogati.
In occasione di questa ricorrenza abbiamo voluto raccontarci, raccontare chi siamo, descrivendo i settori di sviluppo delle attività Nuova Sair, i traguardi raggiunti e già documentati nell’ultimo “bilancio sociale”.
Oggi la nostra cooperativa è una importante realtà del Terzo Settore a livello nazionale e con 4400 lavoratori* realizza le proprie attività in tre àmbiti: sanitario, sociale, enti religiosi. L’attenzione sempre crescente ai processi di qualità, ambiente e sicurezza si aggiunge all’attenzione per la legalità che ci ha consentito di ottenere le tre stellette, il massimo riconoscimento da parte dell’autorità governativa.
Grazie ai nostri soci, il 93% della popolazione lavorativa, siamo presenti con 19 sedi in tutta Italia e siamo motore per le economie su base locale e nazionale, offrendo prospettive alle donne (il 70% dei lavoratori), ai giovani (il 46%) e ai laureati (il 41%). Sempre fedeli alla nostra trentennale missione: Assistere, prendendosi cura.
Il viaggio a puntate comincia oggi con la storia della nostra cooperativa che nasce nel 1991 dalla determinazione e lungimiranza del presidente Nuova Sair, Rosario Riccioluti. Una storia, la nostra, storicamente incardinata tra due pandemie, quella da Aids e quella da Coronavirus, che ci hanno visto protagonisti in prima linea. Ai nostri lavoratori e ai nostri soci arrivi, per questo, il riconoscimento di tutti.
Buona Lettura!
Laura Soldà, responsabile Staff del Direttore Generale Nuova Sair
(* intera popolazione lavorativa anno 2020)